E’ bene sapere che la vitamina E è un grasso-solubile e si presenta in natura con otto diverse forme, effettua un’attività antiossidante, il più attivo dei componenti è il tocoferolo, un nutriente vitaminico fondamentale e vitale per l’uomo.
La scoperta bella vitamina E non risale a molto tempo fa, parliamo del 1922, grazie all’embriologo Herbert Evans e dalla sua assistente Katherine Bishop.
La vitamina E è una delle 13 vitamine essenziali per il metabolismo del nostro corpo.
I benefici di questa vitamina, sono davvero molteplici, infatti in primis aiuta a diminuire il tasso di colesterolo nel sangue, permette lo scioglimento dei trombi nelle arterie, diminuendo così i rischi di ictus e infarto.
Un’altra delle funzioni principali della vitamina E è simile a quella di un antiossidante. Infatti consente di rimuovere i radicali liberi presenti nel nostro organismo, che sono composti instabili responsabili per la struttura delle cellule dannose. Un insieme dei radicali liberi può aumentare il rischio di cancro e indebolisce il nostro sistema immunitario.
Come si può capire, è davvero una vitamina fondamentale, ma continuiamo con i suoi benefici.
Essa aiuta a proteggere il nostro senso visivo da malattie come la cataratta e glaucoma. Anche la pelle può beneficiare delle potenti attività del tocoferolo. aiuta a trattenere l’umidità mantenendo cos’ la pelle idratata e previene che si crei la pelle secca, prurito e conseguenti screpolature delle labbra. Protegge anche la pelle dai raggi ultravioletti. Non a caso, la vitamina E è un ingrediente principale nel campo della cosmetica, lozioni e creme solari ad uso topico su tutte.
A questo punto non ci resta che scoprire quali alimenti sono ricchi di vitamina E, in modo che il nostro corpo non presenti carenze di vitamina.
Gli alimenti ricchi di vitamina E sono quelli di origine vegetale: in primis i semi e i loro derivati come l’olio d’oliva, l’olio di canapa e anche prodotti a base di oli vegetali, come la margarina. Sempre la vitamina E è molto presente nei cereali, frutta ed ortaggi. Molto ricche ne sono le nocciole, le noci e le mandorle. Bisogna però fare attenzione, in quanto dei processi di cottura come la frittura, la cottura al forno riducono il contenuto vitaminico presente allo stato naturale. La vitamina E è disponibile in varie forme sia naturali che sintetiche, ma è chiaro che la vitamina E naturale possiede maggiori benefici rispetto a quella sintetica. Il nostro fabbisogno giornaliero medio di vitamina E è di 8 mg al giorno per gli adulti. E’ bene sapere inoltre, che ci sono diversi sintomi riconducibili alla carenza di vitamina E nel nostro corpo, come il senso di stanchezza e apatia, difficoltà di concentrazione, irritabilità, debolezza muscolare. In questo caso è bene consultare un medico che magari prescrive degli integratori di vitamina E, o una dieta ricca di tale vitamina.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more