Il giorno del matrimonio rappresenta per la donna un evento da ricordare per tutta la vita, e per rendere perfetto ogni dettaglio è importante. L’acconciatura è sicuramente un aspetto da non sottovalutare. Come scegliere di farsi acconciare i capelli dal parrucchiere dipende da più fattori, tra i quali vanno ricordati il luogo,il periodo dell’anno e le condizioni climatiche del giorno dell’evento.
In un giorno particolarmente ventoso, magari se il matrimonio si celebra in riva al mare o in un luogo dove solitamente ci sono forti raffiche, l’acconciatura più indicata è lo chignon. Con lo chigon i capelli vengono raccolti sopra il capo grazie all’uso di forcine e , nel caso di una sposa, è indicato abbellire l’effetto con nastri ed altri oggetti simili.
Lo chignon del parrucchiere non necessariamente deve riguardare tutta la chioma, si possono lasciare delle ciocche libere ed un minimo di frangia è consigliata per particolari tipologie di viso.
Se ad esempio una sposa non ha capelli molto folti ed ha una attaccatura alta, non è consigliabile raggruppare i capelli tutti insieme in alto, in quanto questo farebbe risaltare magari una leggera stempiatura che, anche se rara, in alcuni casi è pur sempre possibile.
Nei visi delle donne un pò scavati e magri raggruppare tutti i capelli può non dare un giusto effetto al viso e renderlo all’occhio ancora meno pieno, in tal caso è consigliabile non riunire completamente i capelli, ma lasciare delle ciocche libere, magari creando un effetto un pò ondulato per dare più volume al capello.
Lo chignon non ha costi elevati, solamente se vengono messi sui capelli ornamenti molto costosi i prezzi possono salire di molto. Il costo più elevato è sicuramente quello del lavoro del parrucchiere che, a seconda della tipologia di capigliatura, può impiegare anche diverse ore per concludere l’acconciatura. Il costo per una acconciatura molto complessa può superare i 200 euro.
Lo chignon non è però l’unica acconciatura possibile per una sposa che vuole evitare che i capelli svolazzino eccessivamente, è possibile infatti ricorrere alla classica coda di cavallo, magari studiando bene i nastri per racchiudere l’acconciatura e per abbellirla.
La coda di cavalllo è l’acconciatura sicuramente più comoda e meno fastidiosa per la sposa, in quanto non richiede di tenere in testa forcine, magari un pò fastidiose, e per il fatto che facilita di molto i movimenti.
In caso poi di scherzi tipici della giornata del matrimonio è facile disfarsi del classico riso sul capo, se i capelli sono acconciati con una pettinatura semplice come la coda di cavallo.
La coda di cavallo è indicata per le spose con capelli lunghi ed in ottima salute. In caso di capelli corti le giornate particolarmente ventose non danno particolari probleli. La sposa può scegliere qualsiasi tipo di acconciatura anche in relazione all’eventuale velo o all’eventuale copricapo che intende indossare.
Un’ ultima considerazione va fatta anche sulla tipologia di vestito che la sposa indossa, il classico vestito bianco permette acconciature più fantasiose e bizzarre, mentre per un tailleur, abbinato ad un cappello, non sono indicate particolari acconciature, ma magari solamente una messa in piega ben fatta.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more