Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 17 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 17 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come coltivare i tartufi La tartuficoltura

Editore by Editore
30/11/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
454
SHARES
907
VIEWS
Condividi

La coltivazione dei tartufi ha raggiunto dei buoni risultati solo laddove le tecniche colturali hanno riprodotto le condizioni del terreno e floristiche che ne consentono la crescita spontanea, questa constatazione dovrebbe essere anche la linea guida che ogni neo coltivatore di tartufi dovrebbe sempre tenere in considerazione.
Il tartufo è la fruttificazione tuberiforme di un fungo della famgilia degli ascomiceti che vive in simbiosi con alberi od arbusti superiori quali querce, nocciolo e pioppo quasi sempre in terreni calcarei ed argillo-calcarei; tale caratteristica pedologica è di fondamentale importanza per ciò che riguarda la penetrazione dell’acqua di superfice nel terreno, da esso dipende la reintegrazione delle riserve idriche del terreno che deve avere uno stato di umidità tale da favorire la propagazione del tarufo.
Oltre a questa caratterizzazione chimica fondamentale, sono molto importanti le condizioni biologiche del terreno e quelle climatiche della zona in cui si decide di impiantare una tartufaia.
Oltre a questi aspetti fondamentali, è di grande importanza la cura riservata all’areazione del terreno che si deve favorire con una sapiente potatura degli alberi con cui il tartufo vive in simbiosi.
Si tratta quindi di riprodurre e mantenere tutte le condizioni che in natura ne favoriscono lo sviluppo avendo anche cura di proteggere i tuberi dagli attacchi di una mosca parassita denominata “Sulla inivittata” che scava delle vere e proprie gallerie all’interno dei tuberi; la stessa cura dovrà essere rivolta alle piante ospiti dai veri nemici animali che la potrebbero infestare.

Tra i tartufi più apprezzati abbiamo il tartufo bianco abbondante nel Veronese, nel Cremonese e sopratutto nella zona dell’Albese, caratteristico per il suo odore forte e persistente; il tartufo nero dalla polpa nera che tende al rosso e che presenta delle striature bianche.

La tartuficoltura fu tentata in tutti i tempi sia attraverso l’agevolazione della crescita spontanea sia impiantando delle tartufaie.
Mentre ogni tentativo di impiantare il tartufo bianco è fallita, si possono impiantare delle tartufaie di nero, queste ultime si allestiscono seminando querce od altre essenze ed interrandovi unitamente spore di tartufi ossia pezzi di tartufo ben maturo e sano o piantine micorrizate.

Le tartufaie incominciano a produrre dopo 6-7 anni dall’impianto e hanno una durata di 50 anni circa.

La nostra esperienza: L’impianto di una tartufaia è avvenuto nel 1998 in un terreno boschivo di circa 1 ha, in cui sono presenti alberi di quercia e castagni spontanei, l’investimento iniziale è stato di 15 milioni delle vecchie lire,
La prima fruttificazione è avvenuta dopo 7 anni dall’interramento di 200 piantine tartufigene ben micorrizzate, inoculate con la specie Tuber melanosporum, negli anni successivi è diventatata abbondante arrivando ad una produzione annua di circa 60 Kg di tartufo nero.

PREZZI: In relazione non solo all’acquisto delle piantine micronizzate ma anche all’assistenza per la realizzazione dell’impianto e ai controlli ciclici con soprallugo effettuato da tecnici agronomi. Investimento iniziale mediamente a partire da 7-10.000 euro

SVANTAGGI: Tempi lunghi per la fruttificazione, tecniche colturali attente e costanti, necessità di un cane addestrato.

VANTAGGI: Resa economica

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
935

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
968

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
940

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist