Compilare il Curriculum Vitae Europeo è un passo fondamentale nella ricerca di lavoro o nella candidatura a opportunità di studio o formazione in Europa.
Questo formato standardizzato offre numerosi vantaggi, facilitando la valutazione delle tue competenze da parte dei potenziali datori di lavoro o istituzioni.
Indice Guida Gratis:
Come si crea un curriculum europeo
Quando è nato l’Europass CV e perchè è importante
Il Curriculum Vitae (Cv) è un biglietto da visita più ricco che serve a presentare brevemente l’esperienza formativa e professionale del candidato.
Il Curriculum Vitae (Cv) è un biglietto da visita più ricco che serve a presentare brevemente l’esperienza formativa e professionale del candidato.
Con il vantaggio, come abbiamo visto; che il suo peculiare formato, consistente in una struttura standardizzata, identica per ogni Stato membro, lo rende ideale per una sua trasmissione anche all’estero. Si tratta di un modello facilmente reperibile online in formato word o compilabile direttamente su alcuni siti che permettono poi di scaricare il documento stesso.
Inutile sottolineare come la sua compilazione richieda la massima attenzione e cura. Si tratta, inutile dirlo, dell’unica chance di ottenere quel lavoro, del documento da cui può dipendere l’assunzione o almeno la convocazione per un colloquio conoscitivo. Insomma…può, al contempo, aprire o chiudere le porte del mondo del lavoro. Evidentemente una compilazione che in prima battuta ci richiederà un paio di ore di lavoro, ma che poi non andrà più redatto di volta in volta, quanto semplicemente riorganizzato a seconda delle esigenze specifiche del lavoro per cui si concorre, e aggiornato ogni qual volta si aggiunga una nuova esperienza.
Un’efficacia che non dipenderà dalla quantità di titoli o esperienze inserite ( o per lo meno non solo da queste) ma anche, e soprattutto, dalla nostra capacità di far risaltare attività pregresse o skill attinenti al lavoro per cui si concorre. Questo il motivo per cui è preferibile (come dovrebbe avvenire correttamente per la lettera di presentazione) adattarlo di volta in volta alle esigenze del lavoro(Vuoi sapre come scrivere una lettera di presentazione, scoprilo con la nostra guida).
Come è composto il curriculum europeo
Un Cv ideale è composto da 2 pagine, nelle quali viene sintetizzata l’esperienza del candidato in sintesi. Ovviamente di fondamentale importanza la forma in cui verranno tiportate tutte le informazioni che devono essere grammaticalmente e sintatticamente corrette.
Un Cv europeo, di norma, deve contenere le seguenti parti:
–Anagrafica (Nome, cognome, recapiti)
–Esperienze formative
–Esperienze lavorative
–Altro (opzionale)
–Autorizzazione al trattamento dati (assolutamente necessaria)
Per quanto riguarda la formazione è necessario inserire i periodi di inizio e fine di ciascun percorso, prediligendo l’inserimento delle esperienze dalla più recente alla più lontana nel tempo. Ogni esperienza va inserita singolarmente e completa di tutte le informazioni che possono essere utili per il lavoro per cui vi candidate. Più che utile, quindi, sottolineare gli insegnamenti salienti, le skill acquisite e le principali caratteristiche di ogni formazione.
Anche nel campo delle esperienze lavorative, di norma, si procede a ritroso dalla più recente attività svolta alla meno recente.
Nel riportare le esperienze acquisite, risulta sempre utile mettete in risalto cosa avete appreso dal lavoro svolto, come non meno significativo sottolineare anche le eventuali connessioni tra corso di studi e lavori svolti. Al contrario, le esperienze, soprattutto se di breve durata e della stessa tipologia, possono essere accorpate in un’unica voce.
Altro settore da compilare con cura è quello delle competenze, soprattutto linguistiche, relazionali, organizzative, tecniche e comunicative.
Le abilità linguistiche possono essere certificate da attestati che, quando posseduti, fa sempre titolo inserire. Alcuni curricula, specie Europass, forniscono degli scaglioni cui riferirsi per valutare e presentare le vostre competenze.
La sincerità gioca un ruolo fondamentale poiché vantare competenze in una lingua che non si conosce davvero bene può diventare solo controproducente qualora il vostro curriculum venga preso in considerazione proprio per queste competenze.
Tra le altre competenze può essere utile inserire anche esperienze acquisite attraverso organizzazione di eventi, partecipazione, appartenenza ad associazioni di volontariato a seminari, insomma tutto ciò che non è formazione nè lavoro ma comunque ha arricchito la persona di nuove capacità.
Le 10 regole per scrivere un curriculum europeo
Ecco alcuni suggerimenti e trucchi per la realizzazione del miglior Europass CV:
- Leggi attentamente le istruzioni: Prima di iniziare a compilare il tuo Europass CV, assicurati di aver letto attentamente le istruzioni e le linee guida fornite sul sito ufficiale di Europass. Questo ti aiuterà a comprendere il formato e le sezioni richieste.
- Organizza le informazioni: Prendi il tempo necessario per raccogliere tutte le informazioni pertinenti sulle tue esperienze, istruzione e competenze. Organizza queste informazioni in modo da poterle inserire facilmente nel CV.
- Usa un linguaggio chiaro e conciso: Scrivi in modo chiaro e conciso, evitando l’uso di frasi troppo lunghe o complesse. Usa un linguaggio professionale e evita l’uso di abbreviazioni o gergo.
- Sottolinea le competenze chiave: Metti in evidenza le competenze e le esperienze che sono più rilevanti per la posizione o l’opportunità a cui stai candidando. Questo renderà il tuo CV più attraente per i datori di lavoro.
- Usa azioni verbali: Quando descrivi le tue esperienze lavorative o attività extracurriculari, utilizza verbi d’azione per evidenziare le tue responsabilità e i tuoi risultati. Ad esempio, invece di dire “Ho lavorato in un negozio“, puoi dire “Ho gestito il reparto vendite in un negozio, aumentando le entrate del 20%“.
- Aggiungi dettagli specifici: Fornisci dettagli specifici sulle tue esperienze, come date, nomi delle aziende o istituzioni, posizioni e risultati ottenuti. Questi dettagli rendono il tuo CV più credibile e informativo.
- Personalizza il CV per ogni candidatura: Adatta il tuo Europass CV per ciascuna candidatura, evidenziando le competenze e le esperienze rilevanti per la posizione specifica. Questo dimostra un interesse genuino per l’opportunità.
- Includi una sezione sulle competenze linguistiche: Se hai competenze linguistiche, includile nel tuo CV, indicando il tuo livello di competenza (ad esempio, B2, C1) secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
- Verifica l’ortografia e la grammatica: Prima di inviare il tuo CV, verifica accuratamente l’ortografia e la grammatica per evitare errori. Un CV ben scritto dimostra attenzione ai dettagli.
- Mantieni il CV aggiornato: Periodicamente, aggiorna il tuo Europass CV per riflettere le tue esperienze più recenti e le nuove competenze acquisite.
Seguendo questi suggerimenti e prestare attenzione ai dettagli, sarai in grado di creare un Europass CV efficace che metterà in evidenza le tue qualifiche e aumenterà le tue possibilità di successo nelle tue candidature.
Come personalizzare e rendere unico il proprio curriculum europeo