Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come avviare un negozio di rivendita

Editore by Editore
10/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi

Come tutte le attività imprenditoriali, il primo passo da compiere se si decide di avviare un negozio di rivendita, è quello di fondare una società, quale può essere una semplice ditta individuale fino ad arrivare a quella fra più soci coinvolti nell’attività. In quest’ultimo caso, la gestione è un po’ più complessa poiché la pratica dovrà essere svolta rivolgendosi ad un notaio. Inoltre, è necessario soddisfare i requisiti soggettivi previsti dall’ art. 5 comma 2 e 4 del decreto legislativo 114/98 ovvero, non può essere esercitata attività commerciale qualora si sia stati di chiarati falliti o condannati penalmente o sottoposti a misure di prevenzione, salvo non aver riottenuto la riabilitazione passati cinque anni. Ove l’attività di rivendita riguardi generi alimentari, bisogna avere specifici requisiti professionali. Questi possono essere ottenuti frequentando appositi corsi professionali riconosciuti dalla Regione o dalla Provincia, oppure avere esercitato per almeno due anni una attività di vendita di prodotti alimentari,all’ingrosso o al dettaglio. Se la forma societaria è una “società a responsabilità limitata”, è possibile sfruttare il prerequisito professionale di una terza persona, in qualità di procuratore. Ipotizzando la scelta di una ditta individuale, è necessario richiedere un certificato di attribuzione di partita iva, con relativo codice di attività, e successivamente iscriversi presso la Camera di Commercio, ed alla Gestione Separata dei commercianti Inps. Si può decidere di rivolgersi ad associazioni di commercianti (quale può essere la Confcommercio) per l’espletamento di tutte le necessarie pratiche in oggetto. Il secondo passo da compiere è quello dell’individuazione del locale adibito alla rivendita, normalmente classificati per superficie. Naturalmente, la situazione ideale è che il locale sia posizionato in vie principali molto frequentate oppure in grandi complessi (quali parchi e/o centri commerciali). Nel caso di vendita di alimentari, dopo l’individuazione del locale, sarà necessario inoltrare formale richiesta alla A.S.L. di competenza per l’esercizio pubblico, fornendo le planimetrie, i progetti e la strumentazione utilizzata per il normale svolgimento dell’attività. L’aspetto fondamentale, qualsiasi sia la natura dell’attività svolta, è che sarà necessario comunicare al Comune di appartenenza, con almeno trenta giorni di anticipo, l’inizio di attività. Secondo le nuove normative in vigore, il titolare o rappresentante legale, dovrà frequentare dei corsi per la sicurezza sul lavoro e dei corsi antincendio e primo soccorso. Anche in questo caso, può essere molto utile rivolgersi alle associazioni commercianti di zona. Il costo iniziale, al netto della strumentazione, della messa a norma del locale e dell’approvvigionamento delle merci, tipici dell’attività svolta, per una ditta individuale varia fra i mille e i tremila euro mentre per una società a responsabilità limitata è al di sopra dei cinquemila euro. I vantaggi di una attività in qualità di ditta individuale, consistono nella totale indipendenza dello svolgimento dell’attività e delle scelte strategiche adottate, e nella possibilità di guadagno sulla base delle proprie capacità. Lo svantaggio è il non poter affidarsi ad altri, per necessità di svariato tipo inerenti all’attività.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist