Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guida al Castello di San Giorgio a La Spezia

Editore by Editore
07/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
463
SHARES
926
VIEWS
Condividi

Il Castello di San Giorgio si trova sulla collina denominata “il poggio” nel centro storico della città della Spezia, vicino ad un tratto ancora visibile delle antiche mura di cinta.
Vi si arriva in auto percorrendo via XXVII Marzo oppure a piedi salendo le scalinate dalla via principale, ovvero via del Prione, o con un ascensore a cremagliera in vetro installato da pochi anni per facilitare l’accesso a chi ha problemi di deambulazione.

Il primo nucleo del castello risale al periodo medioevale ma nel corso dei secoli è stato oggetto di numerosi interventi di ricostruzioni ed ampliamenti, soprattutto sotto la dominazione genovese della città.
Proprio lo stemma della Repubblica di Genova ed un bassorilievo che raffigura San Giorgio ed il drago, che si trova sopra il maestoso portone d’accesso, ricordano quel periodo storico.

Il castello ospita ora il Museo Civico “Ubaldo Formentini” nonché eventi culturali, mostre, o cerimonie nuziali celebrate sulla terrazza.
Varcato il portone si accede alla biglietteria e si inizia il percorso di visita che porta alla scoperta dei reperti neolitici ritrovati nei dintorni della città, in Lunigiana ed a Equi Terme.
Le opere più significative sono le statue stele antropomorfe con la testa a forma di luna. Al piano superiore sono in mostra i reperti di epoca romana e medioevale, lascito della famiglia Fabbricotti, che comprendono statue, mosaici e lapidi.

La visita al museo permette di osservare la struttura architettonica del castello caratterizzata da sale piuttosto piccole, molte prive di finestre o feritoie, e con soffitti bassi. Sono presenti molte feritoie nel lato settentrionale che si affaccia sul giardino. Alcune griglie sul pavimenti consentono di vedere alcune sale sotterranee di epoca medioevali e l’antica base del mastio.
Dalla terrazza si può godere di un magnifico panorama sul golfo, sull’intera città fino a vedere sulla sinistra le Alpi Apuane, innevate nei mesi invernali.
Riscendendo in basso si termina la visita percorrendo un’ampia rampa d’accesso rimodernata recentemente.

Il Castello ed il Museo sono visitabili dal mercoledì al lunedì dalle 9.30 alle 12.30 ed al pomeriggio nei mesi estivi dalle 17 alle 20 ed in quelli invernali dalle 14 alle 17. Il biglietto costa 5 euro ma sono previsti sconti per i gruppi, gli studenti, i militari, gli ultrasettantenni, i bambini in età scolare. Entrano gratuitamente i bambini minori di 6 anni, le scolaresche della città, gli studenti ed i docenti di alcune facoltà universitarie.
E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo che permette di vistare anche altri musei cittadini.

La visita al castello permette di osservare da vicino questa fortificazione e di ammirare molti reperti ritrovati nello spezzino e nella lunigiana e di osservare
la città dall’alto.
Il castello però non ha saloni grandi a testimoniare la sua destinazione d’uso prevalentemente come fortino, piuttosto che come dimora principesca, e può essere deludente per chi si aspetta di vedere torri o mura merlate perché risulta piuttosto sobrio. Purtroppo con la costruzione della strada carrabile che ha ricoperto il fossato è andato distrutto l’antico ponte levatoio.

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist