Il Castello di San Giorgio si trova sulla collina denominata il poggio nel centro storico della città della Spezia, vicino ad un tratto ancora visibile delle antiche mura di cinta.
Vi si arriva in auto percorrendo via XXVII Marzo oppure a piedi salendo le scalinate dalla via principale, ovvero via del Prione, o con un ascensore a cremagliera in vetro installato da pochi anni per facilitare laccesso a chi ha problemi di deambulazione.
Il primo nucleo del castello risale al periodo medioevale ma nel corso dei secoli è stato oggetto di numerosi interventi di ricostruzioni ed ampliamenti, soprattutto sotto la dominazione genovese della città.
Proprio lo stemma della Repubblica di Genova ed un bassorilievo che raffigura San Giorgio ed il drago, che si trova sopra il maestoso portone daccesso, ricordano quel periodo storico.
Il castello ospita ora il Museo Civico Ubaldo Formentini nonché eventi culturali, mostre, o cerimonie nuziali celebrate sulla terrazza.
Varcato il portone si accede alla biglietteria e si inizia il percorso di visita che porta alla scoperta dei reperti neolitici ritrovati nei dintorni della città, in Lunigiana ed a Equi Terme.
Le opere più significative sono le statue stele antropomorfe con la testa a forma di luna. Al piano superiore sono in mostra i reperti di epoca romana e medioevale, lascito della famiglia Fabbricotti, che comprendono statue, mosaici e lapidi.
La visita al museo permette di osservare la struttura architettonica del castello caratterizzata da sale piuttosto piccole, molte prive di finestre o feritoie, e con soffitti bassi. Sono presenti molte feritoie nel lato settentrionale che si affaccia sul giardino. Alcune griglie sul pavimenti consentono di vedere alcune sale sotterranee di epoca medioevali e l’antica base del mastio.
Dalla terrazza si può godere di un magnifico panorama sul golfo, sullintera città fino a vedere sulla sinistra le Alpi Apuane, innevate nei mesi invernali.
Riscendendo in basso si termina la visita percorrendo un’ampia rampa d’accesso rimodernata recentemente.
Il Castello ed il Museo sono visitabili dal mercoledì al lunedì dalle 9.30 alle 12.30 ed al pomeriggio nei mesi estivi dalle 17 alle 20 ed in quelli invernali dalle 14 alle 17. Il biglietto costa 5 euro ma sono previsti sconti per i gruppi, gli studenti, i militari, gli ultrasettantenni, i bambini in età scolare. Entrano gratuitamente i bambini minori di 6 anni, le scolaresche della città, gli studenti ed i docenti di alcune facoltà universitarie.
E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo che permette di vistare anche altri musei cittadini.
La visita al castello permette di osservare da vicino questa fortificazione e di ammirare molti reperti ritrovati nello spezzino e nella lunigiana e di osservare
la città dallalto.
Il castello però non ha saloni grandi a testimoniare la sua destinazione d’uso prevalentemente come fortino, piuttosto che come dimora principesca, e può essere deludente per chi si aspetta di vedere torri o mura merlate perché risulta piuttosto sobrio. Purtroppo con la costruzione della strada carrabile che ha ricoperto il fossato è andato distrutto l’antico ponte levatoio.