Amsterdam rappresenta la capitale e città principale olandese, con i suoi 750.000 abitanti circa. Situata nella parte centro-occidentale del paese, la città è famosa nel mondo per le sue abitudini estremamente tolleranti e trasgressive, sia sul tema sessuale che sul consumo di sostanze stupefacenti. Per questo motivo è meta ogni anno delle vacanze di milioni di turisti provenienti da tutto il mondo desiderosi di una vacanza “alternativa”. Purtroppo i cittadini della capitale portano con sé questo pesante fardello, nonostante Amsterdam non possa essere descritta solamente mediante questa caratteristica, ma presenti invece numerose attrattive per gli amanti dell’arte, della natura e della storia.
Per gli amanti di musica classica la città offre due teatri universalmente conosciuti, la Concertgebouw ed il Muziektheater, dove gli appassionati del genere potranno assistere alle esibizioni delle migliori orchestre del paese e d’Europa.
La cultura museale della città è anch’essa di primo piano: il Rijksmuseum contiene la maggior collezione mondiale di arte fiamminga, con opere di Vermeer, di Rembrandt, di Van Eyck e molti altri. Dal punto di vista artistico però, l’Olanda ha in Vincent Van Gogh il proprio figliol prodigo: a lui è ovviamente dedicato un intero museo, il Van Gogh Museum, contenente la maggior collezione al mondo di opere dell’artista di Zundert, tra le quali i famosissimi “Mangiatori di patate” e “Sedia di Gauguin”.
Per una sorta di par-condicio nazionale, un museo è interamente dedicato anche a Rembrandt, il Rembrandt House Museum, allestito nella storica casa dell’artista.
Per gli appassionati di arte contemporanea invece, consigliamo una visita allo Stedelijk Museum, dove sono esposte opere, tra gli altri, di Chagall e Picasso.
Tra gli altri numerosi musei, tra cui citiamo il Museo di Anna Frank, il Museo della Resistenza e la sezione olandese del museo delle cere di Madame Tussaud, grande importanza riveste il Nederlands Scheepvaartmuseum, il museo della navigazione, collocato su una piccola isola dell’Oosterdok. Il museo ripercorre la gloriosa storia dei navigatori orange che tra il ‘400 ed il ‘600 rappresentavano la flotta più forte e temuta dell’intero continente.
Vicino al museo è situato il NEMO, il maggior centro scientifico del paese, ospitato in un palazzo a forma di nave progettato da Renzo Piano. Può esser visitato sia il centro scientifico in sé che la terrazza sovrastante, spesso luogo di ritrovo ed anche di relax per gli stessi cittadini della capitale.
Ovviamente Amsterdam è anche sinonimo di locali e vita notturna: alcuni dei clubs più “in” d’Europa si trovano infatti qui, e non solo nel quartiere a luci rosse di De Wallen, ma un pò in tutta la città: l’Escape, il Korsakoff, il Jimmy Woo, il Sinners in Heaven, l’Hotel Arena, il Club More, il Melkweg, il Rain sono solo alcuni nomi dei locali più in voga tra i giovani di mezza Europa che contribuiscono a rendere Amsterdam una città viva e popolata anche di notte, dando l’impressione che la capitale sulle rive dell’Amstel non vada mai a dormire e rimanga sveglia e vigile sui propri abitanti e visitatori 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more