In Italia in moltissimi locali come ristoranti, pizzerie, alberghi, librerie, areoporti, stazioni ferroviarie e nei grandi centri commerciali sono disponibili da qualche anno dei servizi di fornitura della copertura wi-fi. Queste aree coperte dalla rete wi-fi vengono comunemente detti HotSpot. Esistono Hotspot a pagamento e altri gratuiti.
La copertura di rete Wi-fi di una determinata area permette a chiunque con un dispositvo digitale con antenna wlan (computer, laptop, palmari, iPod, iPad, smartphone) di accedere gratuitamente a internet tramite questo provider e navigare o scaricare file ovunque lui si trovi.
Dal 1°Gennaio 2011, in seguito alla cancellazione della legge Pisanu e quindi alla forte limitazione di questi hotspot in Italia (dovuti a norme di sicurezza e di identificazione dell’utilizzatore del servizio internet), vi sarà la libertà di accedere a Internet in molte più zone pubbliche. Ci sarà probabilmente l’obbligo da parte dell’esercente del servizio di ottenere l’indirizzo IP del dispositivo dell’utilizzatore.
Ma come si può trovare un Hotspot gratuito?
Nel sito http://www.wifihotspot.it/ è possibile cercare un hotspot gratuito vicino alla propria zona di residenza: il sito presenta un database aggiornato principalmente dagli stessi utenti ed è di semplice utilizzo, ecco una guida per utilizzare i servizi di questo sito:
1. Prima di tutto bisogna registrarsi utilizzando i propri dati anagrafici. A registrazione avvenuta vi verrà inviato tramite email il link per l’attivazione.
2. Una volta fatto l’accesso, utilizzate il motore di ricerca: con questo strumento, basta inserire la località di residenza e vi apparirà un elenco con gli hotspot gratuiti della zona ricercata.
3. Se invece volete inserire un nuovo hotspot (non privato) potete compilare un form e, se idonei, verrà aggiunto automaticamente nel sito e sarà visualizzato da tutti nelle loro future ricerche.
Lo strumento può essere anche utilizzato via navigatore satellitare e smartphone.
Se volete invece creare nel proprio locale/azienda un hotspot seguite questi passi :
1. Innanzitutto dovrete avere una connessione internet. Controllate che il contratto del vostro ISP permetta la condivisione della rete.
2. Per creare l’hotspot bisogna possedere un pc che gestisca la connessione in entrata e quelle in uscita. Installate un programma di Location Management Portalche, ad esempio scaricate 2HotSpot.
3. Configurate il programma e in pochi passaggi avrete ceato il vostro HotSpot e potrete condividere la vostra connessione con gli amici o clienti della vostra area!
Ricordate che chiunque vorrà accedere alla rete dovrà possedere una password fornita dal gestore del servizio. La password verrà fornita da 2Hotspot al momento dell’avvio della condivisione.
Se invece si dispone di uno smartphone con connessione FLAT e quindi con abbonamento internet mensile senza limiti, è possibile condividere tramite un semplice programmino , Joikuspot, la propria connessione in una zona (non molto ampia) e quindi offrire un accesso alla rete gratuito agli utenti vicini.
Joikuspot è disponibili in 2 versioni: Light (gratuito) e Premium (10) ed è compatibile con sistemi operativi Symbian e iPhone.
Buona condivisione!