Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come usare pubmed

Editore by Editore
25/01/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
466
SHARES
932
VIEWS
Condividi

La tecnologia al servizio della medicina, della ricerca e degli operatori medici. Uno strumento molto utile, soprattutto per ricercatori e medici che si occupino di particolari patologie, è costituito da PubMed. Innanzitutto, che cos’è PubMed? Tale risorsa è da intendersi quale database bibliografico che contiene informazioni riferite alla letteratura scientifica e biomedica; l’archivio, ora anche elettronico, nacque nel 1949 e arrivò in rete nel 1996.
Il database è prodotto dal National Center for Biotechnology Information e allocato alla National Library of Medicine, negli Stati Uniti.
Per chi volesse accedere all’archivio, ecco in pochi passi un piccolo tutorial.
Innanzitutto, per leggere il contenuto dell’archivio è necessario visitare il sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed. Il sito è stato modificato nel dicembre del 2010, quindi questa guida riporta gli ultimi aggiornamenti relativi all’utilizzo delle risorse online. Il sito è accessibile anche all’indirizzo semplificato www.pubmed.gov, che riporta alla pagina presente anche all’indirizzo sopraindicato.
Per realizzare una ricerca “ottimizzata”, ossia più precisa possibile, è necessario individuare le parole chiave fondamentali relative alla patologia che si vuole esaminare. Ad esempio, volendo ricercare le “cause della micropolicistosi ovarica” si dovranno eliminare le congiunzioni. La ricerca, quindi, verrà impostata come “cause micropolicistosi ovarica”. Essendo, però, il sito in inglese sarà necessario accedere ad un dizionario, anche online, che consenta la traduzione delle parole. Va benissimo anche lo strumento Lingue di Google che potrete utilizzare anche per tradurre il risultato della ricerca. In questo caso si ricercherà “micropolycystic ovary”. La ricerca andrà effettuata inserendo i termini all’interno del campo presente in alto, scegliendo PubMed dal menu a tendina e cliccando su “Search”. Nella ricerca è possibile utilizzare le virgolette per cercare la frase esatta o i comandi generali di ricerca: AND (esempio micropolycystic AND ovary ricercherà entrambi i termini), OR (in questo caso si ricercheranno i termini in alternativa o il primo o il secondo) e NOT (comando che esclude un termine; ad esempio volendo ricercare solo micropolycystic escludendo ovary si scriverà micropolycystic not ovary). I termini qui descritti vanno indicati sempre tutti in maiuscolo.
Il sistema di ricerca propone anche delle alternative ed indica eventuali errori nella ricerca. Per ogni pagina verranno mostrati, se non diversamente stabilito, 20 risultati. Per accedere alla risorsa sarà sufficiente cliccare sul titolo, indicato in blu, e leggerne l’Abstract, ossia un estratto. Qualora l’articolo sia indicato come Free sarà completamente visionabile cliccando su Full Text Sources e poi sul link che apparirà di seguito, mentre, in altri casi, sarà disponibile solo l’estratto. I risultati sono indicati dal più recente al meno recente.
È possibile anche una ricerca avanzata, nella quale è possibile scegliere i campi nei quali ricercare (Titolo, autore e così via) cliccando su Advanced Search.
Qualora non capiate l’inglese potrete tradurre il contenuto dell’articolo utilizzando Google Lingue.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist