La tecnologia al servizio della medicina, della ricerca e degli operatori medici. Uno strumento molto utile, soprattutto per ricercatori e medici che si occupino di particolari patologie, è costituito da PubMed. Innanzitutto, che cosè PubMed? Tale risorsa è da intendersi quale database bibliografico che contiene informazioni riferite alla letteratura scientifica e biomedica; larchivio, ora anche elettronico, nacque nel 1949 e arrivò in rete nel 1996.
Il database è prodotto dal National Center for Biotechnology Information e allocato alla National Library of Medicine, negli Stati Uniti.
Per chi volesse accedere allarchivio, ecco in pochi passi un piccolo tutorial.
Innanzitutto, per leggere il contenuto dellarchivio è necessario visitare il sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed. Il sito è stato modificato nel dicembre del 2010, quindi questa guida riporta gli ultimi aggiornamenti relativi allutilizzo delle risorse online. Il sito è accessibile anche allindirizzo semplificato www.pubmed.gov, che riporta alla pagina presente anche allindirizzo sopraindicato.
Per realizzare una ricerca ottimizzata, ossia più precisa possibile, è necessario individuare le parole chiave fondamentali relative alla patologia che si vuole esaminare. Ad esempio, volendo ricercare le cause della micropolicistosi ovarica si dovranno eliminare le congiunzioni. La ricerca, quindi, verrà impostata come cause micropolicistosi ovarica. Essendo, però, il sito in inglese sarà necessario accedere ad un dizionario, anche online, che consenta la traduzione delle parole. Va benissimo anche lo strumento Lingue di Google che potrete utilizzare anche per tradurre il risultato della ricerca. In questo caso si ricercherà micropolycystic ovary. La ricerca andrà effettuata inserendo i termini allinterno del campo presente in alto, scegliendo PubMed dal menu a tendina e cliccando su Search. Nella ricerca è possibile utilizzare le virgolette per cercare la frase esatta o i comandi generali di ricerca: AND (esempio micropolycystic AND ovary ricercherà entrambi i termini), OR (in questo caso si ricercheranno i termini in alternativa o il primo o il secondo) e NOT (comando che esclude un termine; ad esempio volendo ricercare solo micropolycystic escludendo ovary si scriverà micropolycystic not ovary). I termini qui descritti vanno indicati sempre tutti in maiuscolo.
Il sistema di ricerca propone anche delle alternative ed indica eventuali errori nella ricerca. Per ogni pagina verranno mostrati, se non diversamente stabilito, 20 risultati. Per accedere alla risorsa sarà sufficiente cliccare sul titolo, indicato in blu, e leggerne lAbstract, ossia un estratto. Qualora larticolo sia indicato come Free sarà completamente visionabile cliccando su Full Text Sources e poi sul link che apparirà di seguito, mentre, in altri casi, sarà disponibile solo lestratto. I risultati sono indicati dal più recente al meno recente.
È possibile anche una ricerca avanzata, nella quale è possibile scegliere i campi nei quali ricercare (Titolo, autore e così via) cliccando su Advanced Search.
Qualora non capiate linglese potrete tradurre il contenuto dellarticolo utilizzando Google Lingue.
Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa
Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...
Read more