L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia che prevede la cura di disturbi di vario genere attraverso l’inalazione di odori particolari, olii essenziali ed essenze profumate, che dovrebbero agire non solo sull’umore e sulle
sensazioni ma anche sul l’organismo , che ne metabolizzerebbe l’assunzione , secondo i sostenitori di questa disciplina , reagendo a eventuali patologie e sconfiggendo in questo modo i disturbi stessi.
Storicamente, in effetti , la diffusione dei profumi dipende proprio da questo , dal momento che , soprattutto nel Medioevo, periodo di epidemie, i profumieri vendevano olii essenziali, riconosciuti come buoni antisettici e di conseguenza estremamente utili allo scopo.
Ma proprio per la loro proprietà disinfettante, gli olii essenziali possono
essere utilizzati anche oggi per trattare i cosiddetti mali di stagione, raffreddori e leggere affezioni delle vie respiratorie , che sembrano risolversi più facilmente attraverso l’inalazione di antisettici naturali oppure arome dalle vere e proprie proprietà antinfluenzali.
In questo caso le essenze da utilizzare sono molteplici : antisettico ed antinfluenzale, dalle mille proprietà , compresa quella antipiretica, è l’essenza dell’aglio, che non sarà profumatissimo, ma mescolato ad altri olii essenziali può divenire perfino gradevole senza perdere le sue benefiche proprietà.
Utilizzato insieme , ad esempio , alla menta piperita, alla camomilla e alla cannella di Ceylon, moltiplica le sue proprietà antisettiche ed antinfluenzali, nascondendo però l’odore molto forte che lo caratterizza a vantaggio di una profumazione più delicata, che può tranquillamente pervadere la casa senza risultare fastidiosa soprattutto ad eventuali ospiti inattesi .
Altre profumazioni molto utili per questo tipo di affezioni sono la salvia e lo zenzero , così come la profumatissima verbena, ottima anche come antiparassitario, quindi ottima per essere utilizzata dentro casa, oppure l’esotico ylang – ylang, dall’aroma delicato e fortemente antisettico.
Altro buon antisettico naturale è l’olio essenziale di sandalo, che disinfetta proprio le vie respiratorie, la cui presenza nella composizione di moltissimi profumi sembra una chiara rivelatrice della già citata origine curativa dei profumi utilizzati ormai quasi prettamente per uso cosmetico.
Per esperienza personale, devo dire che bruciare le essenze dentro casa ha diverse funzioni positive : innanzitutto se si sceglie a proprio gusto si ha sempre la casa profumata. L’aroma che si diffonde dal brucia essenze, infatti , impregna i tessili presenti nelle stanze, come tende, cuscini e divani, ed in poco tempo tutta la casa avrà un suo odore delicatissimo e caratteristico. Per questa ragione è importantissimo scegliere profumazioni che piacciano davvero, per non avere il proprio nido caratterizzato da una fragranza che non si ama un granché .
Il costo di ogni olio essenziale si aggira intorno ai 7/8 euro a boccetta, il che non guasta, dal momento che se ne usano poche gocce, e di bruciatori ce ne sono di tutti i prezzi, validi anche come regalo, ad esempio.
Attenzione , però : non sempre l’aroma e sufficiente e davvero non può sostituire una tachipirina o un’aspirina, poco ma sicuro.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more