Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Una panoramica della acrodisostosi

Editore by Editore
07/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
459
SHARES
918
VIEWS
Condividi

Quando si parla di acrodisostosi si fa riferimento a una malattia molto rara congenita, cioè che si presenta sin dalla nascita. I soggetti colpiti da questa patologia presentano ritardo mentale, e problemi alle ossa del naso, dei piedi e delle mani. Nella maggior parte dei casi, i pazienti malati di acrodisostosi non presentano nella propria famiglia casi simili, benché non sia impossibile che la condizione venga trasmessa dalla madre al figlio. In effetti un genitore colpito da tale patologia presenta il 50% di probabilità di trasmettere la malattia ai propri figli. Tale percentuale aumenta con l’aumentare dell’età del padre. Ma quali sono i sintomi dell’acrodisostosi? I più comuni si concretizzano in forme di deficit mentale, accompagnato da una forma del volto piuttosto inusuale, da infezioni all’orecchio medio che colpiscono il soggetto piuttosto di frequente, da problemi di udito e da disturbi nella crescita sia degli arti superiori che degli arti inferiori. Solo un esame fisico può confermare la presenza della patologia, e può dimostrare la presenza di statura bassa, brachicefalia (vale a dire testa piccola), naso piccolo e rovesciato, ritardi nella crescita, età delle ossa molto avanzata, caratteristiche del volto inusuali, come per esempio mascella deforme, bocca aperta o naso corto, mani deformi, problemi alla pelle, piedi deformi, disturbi agli organi genitali, ipertelorismo, vale a dire ampio spazio tra i due occhi e non di rado eccesso di pelle all’angolo dell’occhio, problemi ai denti, problemi allo scheletro, braccia corte, mani piccole, gambe corte, piedi piccoli, forma della testa non comune. Inoltre, nei primi mesi di vita del soggetto, le radiografie possono mettere in evidenza segni di depositi nelle ossa di calcio, specialmente nelle ossa del naso. Inoltre, nei neonati si possono manifestare dita piccole anormali, sia nei piedi che nelle mani, ossa degli avambracci ridotti, addirittura vicino al polso, ossa brevi in generale, e difficoltà di crescita delle ossa, sia nei piedi che nelle mani. Per quanto riguarda la terapia, il trattamento deve essere valutato e messo in pratica sulla base dei problemi fisici e dei disturbi mentali che si riscontrano. Chiaramente, per favorire una buona guarigione, risultano fondamentali disporre di una diagnosi precoce e una terapia ortopedica. Dal punto di vista della prognosi, invece, i problemi sono in funzione del coinvolgimento delle ossa dello scheletro e della qualità del ritardo mentale. Se la forma è lieve, comunque i pazienti in genere riescono a guarire. Tuttavia possono presentarsi eventuali complicazioni, sotto forma di sindrome del tunnel carpale, artrite o peggioramento del movimento delle mani, dei gomiti o addirittura della colonna vertebrale. Se il bambino presenta uno sviluppo lento o non normale, insomma, sarebbe bene contattare un medico, così come se il bambino manifesta anomalie fisiche. Per quanto concerne la prevenzione, infine, è bene sottolineare che la diagnosi e l’analisi possono essere aiutate dalla consulenza genetica, che può risultare utile anche per individuare i possibili rischi connessi alla salute del bambino.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
927

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
958

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
929

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist