Il buon proposito di recarci in palestra è, probabilmente, uno di quelli che formuliamo più di frequente e che più frequentemente ci troviamo a disattendere.
I motivi sono tanti e spesso, non giriamoci attorno, sono scuse. Eppure è fondamentale prendersi cura del proprio corpo e per poter far fronte alle difficoltà, reali o meno, ad andare in palestra, possiamo ovviare, talvolta anche con un certo risparmio economico, ricavando una piccola palestra personale in casa.
La scusa più frequente per non andare in palestra è il traffico, seguito dalle avverse condizioni meterologiche, la noia di preparare il borsone… insomma, tutte cose che non esisterebbero facendo un po’ di attività in casa, a patto di metterci un po’ di buona volontà e di disporre di una piccola attrezzatura.
Indice Guida Gratis:
Che spazi utilizzare per una palestra in casa
Dipende da stagione e dalla propria casa. Se è bella stagione, inutile rimanere rintanati in casa. L’attività fisica su balconi e terrazze, magari fatti in orari mattutini è perfetta.
Eliminare cose inutili ed ingombranti, come vecchie cassettiere, mobili messi lì dalla notte dei tempi e ancora conservati solo per abitudine, facendo spazio a pochi attrezzi è il primo passo.

Come fare una palestra in casa
In casa, invece, è possibile sempre riutilizzare parte della stanza degli ospiti, della propria camera da letto, sfruttando una delle caratteristiche migliori degli attrezzi domestici per palestra: tutti sono richiudibili e occupano, spesso un spazio esiguo: li potete nascondere sotto al letto, dentro o dietro l’armadio. Insomma non avrete problemi a toglierli di mezzo, una volta terminata la vostra sessione. Ed è infondo la soluzione migliore: invece di lasciare una palestra permanente in bellla ( o brutta) vista, vi servirete di una palestra da comporre ogni volta che volete dedicarvi a voi stessi.
Comprate attrezzi elementari, ma di buona qualità. Manubri con vari pesi, in modo da poter cambiare la portata a seconda del vostro grado di allenamento e a seconda dei vostri progressi.
Un tappeto morbido per gli addominali è non meno un ottimo acquisto: vi permetterà di evitare fastidiosissimi dolori alla schiena e ai glutei, nonchè alle spalle quando vi dedicherete alla vostra tartaruga.
Altro acquisto veramente utile, anche se spesso sottovalutato, è la Cyclette: la Cyclette è la regina della palestra in casa: la potete utilizzare davanti alla tv, leggendo un libro e magari anche ascoltando la musica. Ancor meglio, ovviamente, sarebbe una ellittica o un tapis roulant.
Fatti questi acquisti, personalizzate il vostro angolo. Mettete delle casse collegate all’ipod, un foglio dove avrete scritto ciò che avete deciso di raggiungere ( sarete più motivati, vedendo i vostri obiettivi), una bottiglia di acqua tiepida da bere a portata di mano e soprattutto indossate abiti comodi. Avvaletevi, inoltre, di una delle tante applicazioni gratuite scaricabili dalla rete che vi permettono di crearvi un programma e tenere traccia dei vostri risultati.
Quando il vostro angolo sarà in linea con voi, potrete iniziare. Non scegliete angoli troppo nascosti o dove potreste trovare oggetti facilmente distruttibili: meglio restare lontani da vasi, lampadari o oggetti hi-tech troppo costosi. Meglio magari utilizzare gli angoli accanto agli armadi, lo spazio che rimane tradizioanlmente vuoto vicino al letto matrimoniale o anche quello di un corridoio, che spesso è sgombro da fronzoli pericolosamente disposti.
Insomma l’importante è che scegliate un posto dove non vi sentite a disagio: lontano dagli occhi dei familiari criticoni e dai vicini guardoni, ma allo stesso tempo non troppo nascosto, tale da farvi sentire come se stesse facendo qualcosa di sbagliato!