Se ci si debba fermare a Roma per un periodo più o meno lungo, i cui motivi possono essere di lavoro, di studio o di altro, è bene cercare una casa in affitto. Lo svantaggio è che essendo la capitale e quindi, una grossa città, non è affatto semplice.
E’ bene prima fare delle ricerche su internet e consultare degli annunci, tenendo bene a mente che tipo di appartamento si sta cercando, il canone mensile che si è disposti a pagare e poi decidere se affidarsi ad un’agenzia oppure no.
Spesso gli affittuari non si rivolgono ad agenzie, in quanto chiedono come provvigione la prima rata del canone, quindi fanno tutto attraverso gli annunci e non chiedono quindi mediazioni di agenzie.
Una volta avuta un’idea di massima, è sempre bene mettersi in contatto con congruo anticipo con il privato che vuole affittare un appartamento a Roma.
E’ bene chiedere fin dall’inizio se la zona è servita o no dai mezzi pubblici, perché il fine settimana, si hanno sempre delle esigenze di svago e magari una passeggiata al centro di Roma la si desidera sempre fare.
Altri dettagli da tenere presenti nel consultare un annuncio di un affitto a Roma sono il quartiere di ubicazione, tutti i servizi che lo stesso offre e visionare con attenzione le foto.
Quando ci si reca a vedere l’appartamento, bisogna sempre verificare che l’interno sia come riportato nelle foto.
Riguardo alla mia esperienza personale, un giorno ho consultato un giornale di annunci che si chiama Porta Portese e contiene una ricca sezione relativa agli affitti a Roma. Debbo dire che è fatto molto bene e anche gli annunci risultano più o meno dettagliati.
Un altro svantaggio che notato negli affitti a Roma, è che molti canoni mensili possono superare i 1000 o i 1500 euro, specie in zone residenziali e quindi non sono consigliabili nè agli studenti, nè a tutti coloro che abbiano uno stipendio pari o poco superiori a questi importi.
A volte mi sorgono dei dubbi sulla convenienza di prendere in affitto un appartamento a Roma e non avrei problemi a riferirlo a qualche studente che decida di prendere una facoltà universitaria nella capitale e ritengo quindi che lui debba ponderare bene la sua scelta e magari cercare una casa anche in zone molto periferiche e un poco distanti dalla sua università.
Se si è in tre o in quattro studenti, soluzione molto praticata, dividersi dei canoni che rientrano sotto i 1000 euro mensili, senza superare tale limite, diventa un pochino più convenienti e quindi l’ipotesi è fattibile.
Trovato l’accordo con la persona che affitta, in caso di problemi alla casa, come ad esempio i guasti, è sempre bene segnalarli, perché le spese relative ad essi possano essere direttamente scalate dal canone di affitto.
Dunque non è affatto semplice trovare una casa in affitto a Roma, quindi è bene farsi aiutare da qualcuno nello scegliere un buon appartamento e a un prezzo accessibile.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more