Il maggior numero di manuali Oracle è reperibile sul web. Il pianeta internet apre un autentico mondo di settore all’interno del quale sarà impossibile non trovare indicazioni utili per iniziare ad usare il mezzo oggetto dell’analisi. In alcuni casi la guida, dettagliata e capitolata, è assolutamente gratis. Da consigliare, per esperienza personale e di altri soggetti che l’hanno utilizzata, quella di Saverio Mola. Rispetto ad altre guide Oracle è molto ben dettagliata e si articola in capitoletti. Li citiamo: introduzione, architettura di Oracle, il primo database con il DBCA, modalità di connessione al server, lavorare con SQL Plus. Queste 5 sezioni d’apertura fanno parte dei “Primi passi con Oracle: architettura e connessioni. Si passa poi a quella che potremmo definire fase “2”, ovvero “Interrogare il database”. In essa si parte dall’istruzione Select (primi metodi di interrogazione e selezione dei risultati, la tabella “Dual”), per passare agli Operatori logici e di paragone. Il passo successivo è relativo alle ricerche su insiemi, testi e valori nulli. Si chiude la seconda fase con il capitoletto “Ordinare i risultati di una query”, ovvero ordinare le informazioni rispetto a uno o più campi in modo crescente o decrescente. La fase ancora seguente è quella della creazione di un progetto, suddivisa in quattro sottocapitoletti. Ecco quindi il passaggio a “Manipolare le informazioni”, ed ancora alla sezione “Utenti e Permessi”. Si prosegue con Operazioni sulle tabelle e I Vincoli. Funzioni e Raggruppamenti rappresentano le informazioni che seguono scorrendo la guida online cui facciamo riferimento. L’area anticipa quella relativa a Join e query complesse. Le Viste, Le Sequenze, Amministrazione e Connessione client-server in Lan chiudono la guida.
Molto utile risulta essere anche la guida intitolata “Una breve guida su Oracle” realizzata da Massimiliano Morando. Trattasi di un aiuto a quanti per la prima volta si avvicinano ad Oracle, uno dei più potenti database server al mondo. La guida analizza in modo semplice l’installazione e l’utilizzo di Oracle e delle sue parti principali.
Interessante, poi, la guida “Introduzione ad Oracle, corso SQL”, di Roberto Franchini, recuperabile su www.manuali.it. Proposta in versione PDF presenta 63 pagine e conduce l’utente nel mondo Oracle con grande agilità. Improvvisamente un mondo sconosciuto a molti diventa agli stessi inizialmente abbordabile e con lo scorrere delle pagine sempre più comprensibile e utilizzabile. Il web, dunque, rappresenta a nostro avviso il mezzo migliore per entrare nel mondo Oracle e comprenderlo cercando giorno dopo giorno di dare allo stesso del tu facendolo proprio.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more