Pensate ad un luogo incantevole, ad un chiasso di colori, profumi e sensazioni, alla musica della natura. Altipiani estesi di pascoli e verde, camosci ed orsi bruni, boschi senza tempo e vette suggestive. Un posto così esiste, e si trova nel Parco Nazionale dellAbruzzo, Lazio e Molise. Si chiama Pescasseroli, immerso armoniosamente nella conca dellAlta Valle del Sangro, a 1167 metri sul livello del mare. Il centro abitato si sposa armoniosamente con le bellezze naturali che lo costellano, e la vita di Pescasseroli si svolge tuttattorno alla piazza S.Antonio, ornata da unantica fontana custodita da una stata della Madonna Immacolata e disseminata da faggi e tigli. Le costruzioni urbane tradizionali attorno all’ abbazia vantano tutte graziose finestre con imbotti in pietra gentile, una pietra da taglio locale che rende le facciate caratteristiche e degne dessere immortalate.
Pescasseroli vanta numerosi hotel, appartamenti, bed & breakfast, campeggi ed alloggi per i numerosissimi turisti che annualmente visitano i suoi incanti. Per quanti vogliano conoscere questi scorci in un piano più economico, a Pescasseroli cè unampia offerta di piccoli hotel a gestione familiare ove si è attesi con gentilezza e disponibilità ed è possibile assaggiare prodotti freschi fatti in casa. La pensione Prato Rosso, nel centro del paesino, vicino alla piazza principale, con camere accoglienti e silenziose e prezzi competitivi, rappresenta unottima opzione per ospitarsi nella strada più antica di Pescasseroli: il pernottamento per persona è di 25 euro in bassa stagione e 30 in alta ma non prevede colazione. Invece il B&B Antiche Torri, a conduzione esclusivamente familiare e con una tariffa che oscilla dai 25 ai 45 euro a seconda della stagione, offre una ricca colazione a buffet rigorosamente con prodotti genuini per preparare i suoi ospiti ad affrontare le lunghe escursioni al Parco Nazionale. Tra 22.50 e 30 euro è invece la tariffa del B&B Dulcamara, arredato in stile rustico, con camere confortevoli e profumi di mieli e dantichi sapori provenienti dalla sua cucina che sforna dolci e manicaretti difficili da dimenticare.
Altra alternativa è rappresentata dal B&B Myosotis, che tratta tariffe leggermente più alte (32.5 euro per persona in bassa stagione, 45 in alta) ma prevede uno sconto del 10% se ci si ospita per una settimana: immerso nel cuore del primo Parco dEuropa in una dimensione bucolica e familiare, tra laria balsamica delle pinete e foreste millenarie di faggi, è il luogo ideale per scoprire la fauna e la vegetazione da una villa con ampio giardino e dotata di stanze accoglienti e romantiche. Qui il servizio di pensione si estende anche agli amici a quattro zampe per i quali Myosotis ha allestito una zona con cucce per animali di piccola e grande taglia. Escursioni diurne o notturne con guida, itinerari a cavallo e mountain bike, campi di tiro con larco, di tennis, calcetto, basket, pallavolo, piscina, seggiovia, impianti sciistici ed altre iniziative sportive legate alle tradizioni locali sono alcune delle attività che si possono realizzare soggiornando al Myosotis.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more