I capelli ricci sono la croce e la delizia di chi li ha; sono bellissimi da vedere, ma solo se sono curati e trattati con prodotti specifici, che ne esaltino il volume, ma al tempo stesso sono molto difficili da gestire e da ” domare “. Chi ha i capelli ricci lo sa molto bene, e infatti a chi con insistenza invidia una capigliatura naturalmente riccia è bene esporre i difetti e gli svantaggi caratteristici di questo tipo di capello. Per prima cosa i capelli ricci hanno una tendenza al crespo che è impossibile eliminare completamente e che, anche con un minimo di umidità, diventa insostenibile, e direi, anche piuttosto antiestetica, in quanto i ricci si trasformano in una massa lanuginosa senza forma alcuna, priva di lucentezza e di morbidezza. Per il resto, un altro aspetto negativo dei capelli ricci è che su di essi non è possibile effettuare dei tagli piuttosto stravaganti e innovativi, a differenza di quanto si può invece fare su una capigliatura liscia. I ricci, se tagliati troppo corti, rischiano di diventare troppo voluminosi, mentre se lasciati crescere troppo senza tagliarli per lunghi periodi rischiano di perdere elasticità e di divenire pesanti e piatti.
A mio parere i tagli possibili per chi ha i capelli ricci sono pochi, e, inoltre, bisogna che siano vagliati in base al viso della persona alla quale appartengono.
Un taglio possibile è quello nel quale si mantiene la lunghezza del capello, ma si procede ad una scalatura a partire dalla radice fino alle punte; in questo modo si ottiene un taglio che mette in risalto il volume dei capelli ricci, osannati proprio per questo aspetto, e che al tempo stesso consente di mantenere una lunghezza accettabile per i capelli. Un’alternativa a questo taglio potrebbe essere quella dello sfoltimento; questa opzione deve essere seguita da chi intende ridurre il volume dei propri capelli, che in questo modo risulteranno meno gonfi. In ogni caso è sconsigliatissimo, per chi ha i capelli ricci, optare per un taglio dritto, che mantenga la stessa lunghezza sia sui lati che sul retro dell’acconciatura: in questo modo si ottiene una capigliatura oltremodo gonfia e priva di ordine.
Per le ragazze che, invece, preferiscono un look più sbarazzino e fresco consiglierei un taglio molto corto, sempre scalato, che sfrutta il gioco di volume su tutta la testa.
In ogni caso è bene valutare in maniera accurata il taglio che si vuole effettuare, in quanto i capelli ricci, una volta tagliati, impiegano diversi mesi per crescere in maniera da riparare i danni del taglio, in quanto proprio il fatto di arricciarsi non permette al capello di svilupparsi in tutta la sua lunghezza.
Il mio consiglio è quindi quello di recarsi da un parrucchiere professionista e di valutare con accortezza prima di dare un taglio diverso alla propria immagine.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more