Molti provano paura quando sanno di dover parlare in pubblico e con alcuni limiti si può dire che, non è negativo perchè indica partecipazione reale ed emotiva all’ evento che ci vedrà come protagonisti, ma in alcuni casi può diventare un vero problema. Il dubbio è se si è all’altezza della situazione e quindi arriva la paura di bloccarsi e quindi di non riuscire a tirare fuori le parole, oppure coloro che devono ripetere dei discorsi, hanno paura di dimenticare parti di esso e quindi fare brutte figure o peggio la figura di sembrare impreparati anche quando in realtà si è molto preparati. Il primo consiglio che posso dare è non farsi prendere dal panico e quindi non pensare troppo agli eventuali problemi che potrebbero presentarsi, ma pensare che sarà un grande giorno che è giusto godersi e vivere al meglio. Per quanto mi riguarda i timori hanno riguardato il giorno della discussione della tesi di laurea e questo perché era il primo impatto con un microfono dopo le recite scolastiche dei tempi del liceo, ma evidentemente il risultato da raggiungere era un altro, perchè in quel momento dovevo dimostrare anche la mia professionalità, in realtà tutte le paure del giorno precedente sono sparite nel momento stesso in cui mi sono seduta, in quell’ esatto momento anche se il pubblico c’è in realtà è come se non vi fosse stato ed ho immaginato che di fronte a me vi fosse solo il professore che ha seguito la tesi e con cui avevo confidenza, senza altre persone, anche se poi con il trascorrere dei minuti ho trovato naturale interloquire con gli altri membri della commissione. Importante è stato anche il convincimento che mi sono imposta nei giorni precedenti, ovvero io mi trovavo in una posizione di vantaggio perché si trattava di esporre un argomento su cui io avevo lavorato, ancor più si trattava di discutere qualcosa che io avevo creato, quindi era come muoversi in casa propria ad occhi chiusi e sapendo fin dai giorni precedenti com’ era la commissione che mi poteva fare delle domande, ho cercato io stessa i collegamenti con le altre materie cercando di immaginare le probabili domande esterne. Dovete anche pensare che probabilmente le persone che sono di fronte a voi non sono migliori di voi e quindi non c’è motivo per lasciarsi prendere dall’ ansia e hanno lo svantaggio di non aver saputo in anticipo esattamente quale sarebbe stato il contenuto del discorso. Nel momento di parlare in pubblico meglio andare piano e quindi esprimere i propri pensieri in modo non veloce questo contribuirà a creare un ambiente calmo, chi è di fronte capirà bene e non avrete lo svantaggio di essere interrotti per avere delucidazioni sulle affermazioni appena fatte e trasmetterete quindi sicurezza a chi è di fronte. Un altro consiglio riguarda i giorni precedenti, cercate di non fossilizzarvi in camera o nello studio a ripetere a raffica il discorso, ma cercate anche di fare altro e soprattutto provate a fare dell’ attività fisica, avrete il vantaggio di scaricare la tensione, non vi è dubbio che una bella corsa aiuta a rilassarsi e a vedere la prova da affrontare in modo diverso.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more