Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Storia del Colosseo

Editore by Editore
12/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 2min read
454
SHARES
908
VIEWS
Condividi

L’ Anfiteatro Flavio, conosciuto in tutto il mondo col nome di Colosseo, fu costruito per ordine dell’imperatore Vespasiano e inaugurato dal suo successore, il figlio Tito, nell’80 d.C, con festeggiamenti sontuosi che durarono ben 100 giorni.
Il nome “Colosseo” viene attribuito allo stadio di Roma antica a causa dell’enorme statua di bronzo di Nerone (che raggiungeva un’altezza di ben 38 metri) nota come il “Colosso”, statua che l’imperatore volle fosse eretta a sua immagine e somiglianza nei pressi della Domus Aurea, situata proprio nelle vicinanze del (futuro) Anfiteatro.
Fu tuttavia solo nel Medioevo che l’Anfiteatro Flavio cominciò ad essere chiamato col nome che l’avrebbe reso celebre in tutto il mondo, Colosseo.
L’Anfiteatro, progettato dal geniale Rabirio o forse dall’architetto Gaudenzio, era adibito ad ospitare giochi gladiatori, esecuzioni capitali, battaglie navali (naumachie), spettacoli di caccia e ricostruzioni storiche di eventi.
Il Colosseo poteva contenere ben 80000 spettatori, i quali potevano seguire spettacoli e combattimenti che duravano dall’alba al tramonto e, alle volte, anche fino a notte fonda, grazie a un imponente numero di fiaccole che illuminavano l’anfiteatro e permetteva ai gladiatori di combattere la sera.
In genere, al Colosseo, sono spesso associate le esecuzioni e le torture subite dai martiri cristiani, anche se, a quanto pare, studi recenti dimostrano che non esistono prove documentali capaci di dimostrare il fatto che all’interno dell’Anfiteatro Flavio siano stati compiuti massacri, uccisioni ed eccidi di cristiani.
Ad ogni modo, nel 313 d.C. l’imperatore Costantino dopo aver proclamato il Cristianesimo religione ufficiale dell’impero romano, vietò di fatto le esecuzioni capitali, le persecuzioni dei cristiani e tutti i giochi gladiatorii.
Con l’andare del tempo e nei secoli successivi, il Colosseo venne progressivamente abbandonato e lasciato all’incuria. Da luogo di riunione e aggregazione, venne utilizzato prima come cimitero, quindi riconvertito in una vera e propria fortezza chiamata “Frangipane”, ed infine utilizzato come una sorta di cava dove era possibile reperire materiali da costruzione per questa o quell’abitazione.
In questo modo, il Colosseo vide una rapida decadenza, decadenza che è stata acuita a causa dei vari incendi, terremoti e saccheggi che la città di Roma fu costretta a sopportare. La struttura, comunque, rimase in piedi nonostante le ripetute calamità, e negli ultimi anni, oltre ad essere divenuto patrimonio dell’umanità e sito archeologico di importanza mondiale, è consacrata dal Vaticano, che tutti gli anni celebra al suo interno la Via Crucis.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
928

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
960

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
931

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist