La calotta è quel dispositivo in materiale plastico o in bachelite che permette di distribuire la corrente ad alta tensione fino a raggiungere i fili diretti alle candele, nellistante in cui il motore ne abbia necessità. Qualora ci siano difficoltà di accensione del motore, infatti, tale calotta viene sostituita unitamente alla spazzola rotante, fissata al rotore attraverso ganci e/o viti di lamiera. La sostituzione, normalmente, è semplice e veloce. Ma tale operazione può dipendere da vari fattori :
– dal tipo di macchina con cui si opera
– dal posizionamento della calotta stessa
– dalla sequenza dei fili sulla calotta
Tipicamente, la calotta sarà presente in macchine di vecchia generazione (orientativamente quelle immatricolate fino all’anno 2002) , per le quali la calotta potrebbe essere posizionata in maniera differente a seconda dei casi (fare rifermento a tal proposito al manuale tecnico di riferimento dellauto in questione). Quando il posizionamento permette, è possibile effettuare la sostituzione usando anche solo un paio di guanti, per evitare il contatto diretto della pelle con agenti esterni e materiali oleosi che potrebbero causare irritazione, e un cacciavite ad hoc per staccare le mollette o per svitare le viti di fissaggio della calotta stessa. Laspetto più delicato della sostituzione è la sequenza di fili posizionati e segnati sulla calotta stessa : al momento della sostituzione, infatti, questi dovranno essere riposizionati esattamente nel modo corretto. In caso di posizionamento errato di tali fili, il motore non si avvierà. In tal caso, sarà necessario controllare il numero impresso sulla calotta e provvedere a collegare al numero corretto il cavo che va alla candela del cilindro giusto (la numerazione dei cilindri parte sempre dalla puleggia verso il volano). Personalmente, in passato ho effettuato la sostituzione della calotta su una fiat uno fire del ’90 in poco tempo e con pochi mezzi : il solo ausilio di un cacciavite a taglio ed un paio di guanti in nitrile. Il prezzo medio dellintero componente da sostituire varia fra i quindici e i trenta euro. Nel caso sia necessaria la sostituzione di un tale ricambio (ove la vettura interessata ne sia provvista) il vantaggio risiede nel cercare lo stesso al prezzo migliore, eventualmente sul web stando attenti che il ricambio sia espressamente per quel tipo di vettura (controllare sempre anno di immatricolazione e cilindrata) oppure da ricambisti generici. Per vetture d’epoca o comunque molto datate, la ricerca può diventare anche difficoltosa. Il vantaggio più grande è la semplicità con cui può avvenire la sostituzione così da evitare la spesa di manodopera per tale operazione.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more