La sostituzione della SIM avviene gratuitamente se si decide di passare da un gestore di telefonia mobile ad un altro oppure a pagamento se si è smarrita la stessa o se si desidera averne una di nuova generazione.
In tutti i casi bisogna ricordare di salvare i propri contatti nella rubrica perché altrimenti andranno persi e con essi anche i messaggi salvati su di essa.
I diversi operatori di telefonia attuano procedure simili per la sostituzione della SIM, vediamole nel dettaglio.
La Vodafone consente di sostituire la propria SIM con una SIM Card 128K se si desidera aumentare la capacità della stessa, in caso la SIM risulti bloccata o non funzionante.
Dal sito Vodafone si può richiedere la nuova SIM se si desidera sostituire quella di capacità inferiore mentre se già si possiede la SIM Card 128k si può richiederne la sostituzione in un punto vendita della Vodafone, in caso di furto o smarrimento, senza variare il proprio piano tariffario o il numero di telefono.
Questa sostituzione prevede un costo di 10 euro.
Viene effettuata gratuitamente invece la sostituzione con la nuova Micro-SIM che può essere usata negli smarthphone, iPhone e iPad e che può essere richiesta sia dal sito sia dai rivenditori Vodafone.
La TIM offre ai clienti la sostituzione della propria scheda con la SIM-Plus 128K al costo di 10 euro rivolgendosi ai negozi TIM oppure con la Micro SIM per iPhone ed iPad. inoltre è possibile richiederne una nuova in caso di smarrimento o furto mantenendo lo stesso numero di telefono e dopo aver fatto la denuncia.
La Wind permette la sostituzione della SIM presso i rivenditori autorizzati al costo di 10 euro e gratuitamente nel caso risulti difettosa.
Anche la 3 offre la possibilità di passare ad una SIM di nuova generazione, la USIM DVB-H, che permette di accedere a contenuti della TV digitale mobile recandosi nei punti vendita e pagando 10 euro.
La sostituzione della SIM è una procedura che non richiede molto tempo, in genere 24 ore dalla richiesta, e che prevede un esborso economico piuttosto basso a fronte di molte vantaggi.
La sostituzione della SIM ha lo svantaggio di perdere i dati delle SIM stessa ed i numeri memorizzati nella sua rubrica e perciò è bene salvarli ad esempio sul pc per trasferirli poi nuovamente nella nuova scheda. Cosa non possibile ovviamente quando si perda o risulti danneggiata e quindi non più utilizzabile ad esempio se il telefono è caduto in acqua o abbia subito gravi danni provocando la rottura della card stessa.
La sostituzione della SIM ha il vantaggio di avere una card di nuova generazione che permette di accedere a servizi come la tv digitale, i contenuti multimediali con i nuovi supporti come iPad, iPhone e smartphone e di connettersi in ogni luogo. Molti nuove SIM consentono di accedere a contenuti interattivi, di avere una memoria più grande per i contenuti memorizzati sul cellulare che possono essere oltre a numeri telefonici anche indirizzi email.