Le finestre possono riservare delle brutte sorprese per ciò che concerne le riparazioni.
Spesso saliscendi allentati e chiusure imperfette portano alla decisione di sostituirle anche perchè determinati inconvenienti possono portare ad un consistente aumento delle bollette a causa degli spiragli che determinano dispersione di calore.
Tuttavia laddove è possibile, è preferibile effettuare delle piccole riparazioni sulle finestre per mantenerle in buono stato, ma dove le condizioni generali non permettono di fare un’efficace manutenzione di base, non resta che sostituire le finestre.
I PASSI DA FARE PER INSTALLARE DELLE NUOVE FINESTRE
Abbiamo bisogno di alcuni attrezzi necessari per effettuare la sostituzione delle finestre, questi sono indispensabili: un coltello multiuso, uno scalpello, un raschietto e un martello di legno per fare leva sul telaio e le altre parti da smontare ( controtelaio, listello, traverse e coprigiunto).
*Smontiamo il telaio dell’anta che forma la parte mobile del serramento.
*Smontiamo il vecchio telaio fisso, facciamo leva sulla parte più interna del bordo con uno scalpello con manico, incominiciamo a inserire nel telaio lo scalpello lungo tutta la cornice per verificare l’ancoraggio.
Poi facciamo scorrere la lama del coltello partendo dal centro per togliere la vernice che eventualmente si è incollata.
Laddove intorno al telaio ci fosse un listello, procedere con la stessa operazione togliendo il listello ed eventuali chiodi presenti. Tenendo in considerazione il fatto che il telaio nuovo non necessaramente avrà un listone dello stesso tipo che corre lungo la cornice.
*Smontiamo il controtelaio che è costituito da profili di legno o metallici fissati con zanche murate nella parete, predisposti per il montaggio del telaio fisso del serramento.
Verifichiamo che il binario in cui scorre la serranda si possa adattare al nuovo telaio e non debba essere spostato, nel caso in cui le misure dovessere corrispondere, montiamo il nuovo controtelaio che dovremmo assicurare al muro con nuove zanche, in questo caso l’aiuto di una seconda persona è essenziale.
*Solo dopo che il controtelaio sarà assicurato e ancorato con delle zanche provediamo a montare il telaio fisso.
*Procedere a montare il coprigiunto che è un profilo collocato a cavallo tra controtelaio e telaio fisso.
*Montare le traverse: traversa superiore, traversa intermedia, traversa inferiore
*In ultimo montare il telaio dell’anta che deve essere già completo di tutti gli accessori.
Qualora in commercio non esistano dei telai adattabili è preferibile rivolgersi ad un falegname per la costruzione dell’intero serramento, nel caso in cui si volesse montare una finestra in legno, mentre se si preferisce montare degli infissi in alluminio è preferibile contattare un ‘azienda locale specializzata in serramenti ed infissi.
Sia l’operazione dello smontaggio della vecchia finestra che quella del montaggio del nuovo serramento presuppongono che si abbia già il serramento completo, il prezzo è in relazione alla scelta del materiale, alle dimensioni, alla presenza di doppi vetri ecc……non esiste una finestra standard.
La scelta più giusta è quella di chiedere il sopralluogo da parte dei vari aatigiani che potrebbero costruirle e farsi fare un preventivo escluso montaggio e smontaggio.
SVANTAGGI: Operazione che richiede una discreta manualità.
VANTAGGI: RIsparmio sui costi di sostituzione, incidono sul costo finale del 30% circa.