Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come smaltire un elettrodomestico obsoleto

Editore by Editore
10/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi

Non è così raro in Italia assistere alla giacenza di frigoriferi, forni e lavatrici accatastasti sul ciglio della strada, oppure discariche abusive nelle quali viene lasciato di tutto: dai vecchi pc agli asciugacapelli, ai microonde. Si tratta non mobili ma di elettrodomestici dannosi all’ambiente perché contenenti gas di risulta.
La lotta alle discariche abusive ha determinato l’impossibilità o quasi di smaltire da soli gli elettrodomestici, portandoli nelle vicinanze dei cassonetti, e le multe partono dai 200 euro in poi.
Da qualche tempo esiste la possibilità di cedere il proprio elettrodomestico obsoleto contattando un’associazione collegata al comune presso il quale si risiede e con poca spesa (intorno ai 17 euro) si cede il vecchio elettrodomestico che viene smaltito su competenza dell’associazione che lo ritira. Basta una telefonata e farlo ritirare presso la propria abitazione, compilando e firmando il relativo modulo.
Nonostante ciò, le discariche improvvisate hanno continuato a mietere le loro vittime e per ovviare a tale inconveniente è stata varata la normativa definita “uno contro uno”, che consiste nella possibilità di lasciare il proprio elettrodomestico vecchio presso il negozio dove si acquista quello nuovo, a patto di consegnarvelo personalmente. Da qualche tempo spetta infatti al negoziante il compito di smaltirlo, senza però che questo vada a gravare sul costo del nuovo acquisto, che deve essere necessariamente un elettrodomestico dello stesso tipo, anche se non è indispensabile che sia della stessa marca. Questa iniziativa del Governo, volta a contrastare il fenomeno delle discariche abusive, operativa dallo scorso giugno, sembra possa tornare molto utile in quanto, oltre ad essere patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, propone un forte incentivo sugli acquisti di elettrodomestici. Incentivi, questi messi a disposizione del Governo a partire dal 15 giugno 2010.
Dalla normativa restano escluse alcune categorie a margine, come quella ristretta cerchia di utenti che potrebbe solo decidere di smaltire un elettrodomestico, senza però organizzarsi per acquistarne uno nuovo, nonostante l’incentivo messo a sua disposizione. Un bel margine, se si considera che nello scorso anno gli elettrodomestici casalinghi smaltiti sono stati circa una media di 3 Kg per ogni cittadino e il quantitativo totale dei rifiuti di questo tipo equivale a circa 193 milioni di chilogrammi. La norma però sembra ancora carente in materia e si attendono nuovi sviluppi che ne regolamentino la vacanza.
Secondo quanto riporta la Confcommercio, il ritiro gratuito obbligatorio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche previsto dal 15 giugno 2010, è scattato grazie al recepimento in Italia, di una Direttiva comunitaria. Il recepimento della norma si è trasformato nell’iniziativa fortemente voluta dal ministro Prestigiacomo, che ha determinato l’obbligo per i commercianti di questi beni di iscrizione presso l’apposita sezione dell’Albo dei gestori ambientali, presso il quale si occuperanno dello stoccaggio dei rifiuti elettronici, realizzando un magazzino apposito, e l’obbligo di indicarlo per il trasporto definitivo verso i centri di smaltimento del comune.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
925

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
957

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
928

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
  • Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist