Alzi la mano chi nella sua vita non ha mai sentito parlare di herpes simplex,credo sia molto difficile che ci sia una persona che senta ora per la prima volta questa malattia.
Da ricerche cliniche è emerso inoltre che circa il 50% della popolazione totale è affetto da questa malattia,ciò vuol dire che una persona su due ha il virus herpes simplex nel propio organismo.
Avete capito bene,il virus alberga nel nostro organismo ,ma in che modo ci riesce?E cosa vuol dire?
L’Herpes Simplex è un virus appartenente alla famiglia degli herpes virus che ha la capacità di penetrare nel nostro organismo tramite contatto diretto malato-sano e una volta entrato vi rimane per tutta la vita,in uno stato di latenza nei gangli nervosi e ogni volta vi sia una diminuzione delle difese immunitarie,stress,esposizione a temperature elevate il virus si “risveglia” manifestandosi nella sua forma classica.
Quindi non si può guarire dall’herpes virus in quanto questo è presente nel nostro organismo (nervi) in uno stato “dormiente” e quando si presentano determinate condizioni si può “risvegliare” e manifestarsi.
Quali sono i sintomi dell’infezione dell’Herpes Virus?
Il virus si manifesta con delle vescicole molto pruriginose a livello delle labbra anche se può espandersi nelle sedi corcostanti :zona del mento e sotto nasale.
Questa sintomatologia è molto fastidiosa in quanto le vescicole,vere e propie lesioni,danno molto prurito generando così un disturbo non solo estetico ma anche dolorifico.
Fortunatamente nel giro massimo di una settmana la manifestazione cessa spontaneamente,nei casi piu’ gravi invece vi è bisogno di un intervento farmacologico intensivo.
Cosa possiamo fare una volta che si sta manifestando il virus?
Per ridurre il bruciore e velocizzare la risoluzione esiste un farmaco,l’unico,chiamato ACICLOVIR,questo si presenta sotto forma di crema per uso topico e può essere preso in farmacia anche senza prescrizione medica,esistono poi in commercio dei cerottini che contengono questa molecola nella loro superficie e potrebbero essere utili per motivi estetici in quanto “mascherano”le lesioni.
Vorrei riportare ora la mia esperienza riguardo questa patologia in quanto appartengo al 50%di persone che ne sono affette,generalmente infatti ogni volta le mie difese immunitarie diminuiscono o in concomitanza del ciclo mestruale sia in periodi di elevato stress,si presentano queste piccole e fastidiose lesioncine a livello del labbro.Generalmente sono solita applicare immediatamente la crema,appena percepisco una sensazione di bruciore ,ed ho notato che l’uso di questo medicinale abbrevia il decorso e mi dona sollievo dal bruciore .In passato provai anche i famosi “cerottini” ma sono rimasta delusa da questi ultimi in quanto non mi è sembrato che fossero poi così invisibili e quindi ho preferito utilizzare la classica crema che contiene piu’ concentrazione di aciclovir rispetto a questi cerotti che non solo si vedono ma presentano la concentrazione della molecola farmacologica inferiore.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more