Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Sintomi e trattamenti dell infezioni da Chlamydia

Editore by Editore
06/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
459
SHARES
918
VIEWS
Condividi

Quando si parla di infezioni da clamidia ci si riferisce a una serie di malattie provocate nell’essere umano dalla Chlamydia trachomatis, un batterio gram-negativo. Le infezioni vengono trasmesse per via sessuale. Tra le più diffuse, ricordiamo il tracoma, la malattia infiammatoria pelvica e il linfogranuloma venereo. Chlamydia trachomatis, in effetti, rappresenta l’unica specie del genere di batteri Chlamydia nociva per gli esseri umani. Essa viene divisa nei sottotipi A, B, Ba e C, associati al tracoma, L1, L2 e L3, associati al linfogranuloma venereo, e D, E, F, G, H, I, J e K, associati a infezione genitale, congiuntivite e polmonite del neonato. La clamidia rappresenta l’infezione batterica principale tra quelle a trasmissione sessuale, con circa nove milioni di casi all’anno. Ma quali sono i sintomi di tale infezione? Innanzitutto secrezione vaginale o dal pene; inoltre, gonfiore del collo o dei testicoli, minzione dolorosa o irritazioni, rapporti sessuali dolorosi, febbre, nausea, eccessivo sanguinamento della vagine, dolori addominali e chiazze tra i cicli. È fondamentale evidenziare, tuttavia, che oltre tre donne su quattro infette da clamidia non manifestano sintomi. La stessa cosa avviene per un maschio su due. La clamidia si trasmette principalmente attraverso rapporti anali e vaginali, più raramente attraverso rapporti orali. Ci si può proteggere semplicemente indossando il preservativo. In ogni caso, trattandosi di un’infezione batterica, e non virale, essa può essere curata con gli antibiotici. Curarla, comunque, risulta estremamente importante, poiché in caso contrario potrebbero sorgere infezioni delle vescica, gravidanze ectopiche e malattia infiammatoria pelvica. La clamidia, inoltre, può determinare sterilità sia negli uomini che nelle donne. Non è raro che una donna scopra di essere stata colpita da clamidia solo quando inizia una terapia per l’infertilità. La diagnosi dell’infezione, a ogni modo, non può avvenire che in laboratorio, visto che l’eziologia non può essere determinata semplicemente dall’anamnesi. La diagnosi diretta avviene mediante un’indagine microbiologica, che ricorre alla ricerca delle clamidie nel materiale patologica. Per ottenere i risultati degli esami sono necessari dai tre ai sette giorni; si fa ricorso, quindi, all’immunofluorescenza diretta, attraverso la quale avviene la ricerca di antigeni proteici. Per quanto riguarda il trattamento, gli antibiotici somministrati sono a base di eritromicina, ofloxicina o azitromicina. L’antibiotico più utilizzato, comunque, è la doxiciclina, che mostra la propria efficacia con dosi di duecento milligrammi al giorno e cicli di due o tre settimane. Nel corso della terapia è preferibile non consumare latticini, il cui effetto è quello di assorbire e depotenziare l’antibiotico. Anche la plurifloxacina risulta particolarmente efficace contro la clamidia.
Chiaramente, durante la cura è fondamentale evitare rapporti sessuali non protetti, anche nel caso in cui entrambi i soggetti siano sotto trattamento: il rischio, infatti, è quello di rendere inutile l’assunzione di antibiotici a causa della continua reinfezione. Da evitare anche contatti tra bocca e genitali se si sospetta che l’origine dell’infezione vada ricercata in rapporti orogenitali.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist