Le sopracciglia maschili o femminili sono sempre in primo piano. Quando si decide di ricorrere ad un tatuaggio, il più delle volte non si tratta di un trucco decorativo, perché ci sono persone che hanno sopracciglia rade, non solo per scelta. La decisione di tatuarle spetta allora a chi, per mancanza di tempo o perché si è stancato di averle sempre in disordine, decide che sia giunto il momento di avere un viso ordinato.
Le sopracciglia per una donna rivestono una caratteristica essenziale che molto dice della forma del viso; motivo per cui, anche per chi non voglia truccarle, è importante pettinarle e fermarle anche con del gel trasparente.
Ricorrere al tatuaggio significa ridisegnare larcata sopraccigliare, migliorando gli inestetismi dovuti a scelte sbagliate come luso scorretto delle pinzette, la ricrescita difficile, e i casi di alopecia o problemi follicolari, dopo aver trattato questi ultimi con un dermatologo.
La seduta per tatuare le sopracciglia si svolge in questo modo:
lestetista studia la forma del viso, e i motivi che hanno determinato la caduta e la mancata ricrescita delle sopracciglia. Valuta se la cliente è davvero convinta di farlo, specificando che si tratta di un trucco semipermanente e non di un tatuaggio definitivo, e che va ritoccato dopo almeno due anni. La durata generale del lavoro può variare, a seconda dei soggetti e degli inchiostri usati, da cinque a sei anni. Nel frattempo, se non si è eseguita preventivamente una depilazione definitiva, tra laltro non indispensabile, ma comoda, i peletti ricresceranno e andranno tolti con la pinzetta, per non alterare il disegno creato.
Insieme alla cliente si decide la forma da dare allarcata sopraccigliare. È una fase delicata in cui si decide un disegno che poi potrà essere corretto solo in parte. Spesso accade che in una prima fase non ci si riconosca, e si veda un viso diverso, che si può aggiustare nelle diverse fasi, ma non più alterare completamente.
Si procede poi, dopo aver pulito accuratamente il viso con un disinfettante, con una crema anestetizzante, che faccia avvertire meno il dolore dellincisione. Vanno tolti i peli restanti, seguendo il disegno, e sempre nello stesso modo, con la matita, si disegnano le sopracciglia seguendo la linea del disegno scelto.
Con una apposita macchinetta, molto simile a quella dei classici tatuaggi, con ago sterilizzato e inchiostro il cui colore varia in base alle sopracciglia della persona, si comincia a tatuare. Considerando che il punto in cui si opera è particolarmente delicato, si può avvertire un po di dolore, o un leggero fastidio che tende a far lacrimare locchio, anche come reazione al sollecito. Ma non è nulla di diverso da quello che accade quando strappiamo le sopracciglia con la pinzetta. In genere la cosa si svolge in poche sedute ed il primo ritocco avviene dopo due anni.
Nel frattempo, bisogna tenere la parte sempre pulita e idratata, trattata con la vaselina (oppure olio doliva) che tenga la parte morbida, eliminando le prime crosticine nate nel punto in cui la pelle si è bruciata. Non ci si deve esporre al sole per almeno un mese; dopo questo periodo va usata una crema protettiva molto forte e specifica per le zone delicate del viso.
Il costo di un trattamento completo varia a seconda del centro estetico da 300 a 600 euro.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more