Anche in Italia (paese notoriamente poco ricettivo alle novità che il mondo internet propone) si sta allargando una piccola comunità di giocatori di Urban Rivals, videogame francese che sta raccogliendo la pesante eredità del suo predecessore giapponese Yu Gi Oh.
Il gioco è del tipo “a carte collezionabili”, percui dovrete sostanzialmente cercare di battere il vostro avversario sulla base del possesso o meno di determinate carte che vi daranno la possibilità di compiere (virtualmente!) azioni di offesa e difesa nei confronti dei vostri sfidanti.
Come solitamente accade nei giochi di ruolo (concettualmente simili a Urban Rivals) i vostri poteri di “default” saranno influenzati dal personaggio che vi sarete costruiti e dal clan a cui sarete affiliati. i personaggi sono dotati di “punti vita” e “punti vitamina” (si parte da 12 punti vita ed altrettanti punti vitamina, o pilz, che nei fatti fungono da moltiplicatori d’attacco). Gli scontri saranno del tipo “carta contro carta”, e vincerà tra i due sfidanti colui il quale rimarrà al termine della gara con più punti vita (salvo il caso di K.O. vero e proprio, nel quale uno dei due giocatori rimarrà privo di punti vita). Giocare, indipendentemente dal fatto che l’incontro si concluda con una vittoria o una sconfitta, permette di aumentare la propria dose di crediti (monete virtuali dette Clintz), con le quali si potrà fare trading di carte con gli altri giocatori (le prime 8 vengono offerte al momento dell’iscrizione, e fungono da base di partenza).
La carta, che come avrete capito è il dettaglio del gioco intorno a cui si sviluppa tutto il resto, ha un personaggio ed alcuni bonus … le funzioni che può avere una carta sono cinque:
– aumentare il proprio attacco o diminuire quello avversario
– aumentare la propria potenza o diminuire quella avversaria
– bloccare un potere o un bonus dell’avversario
– influire sul numero di punti vitamina o di punti vita
– conferire un potere non bloccabile da altre carte
Rispetto ad altri prodotti simili Urban Rivals presenta sia vantaggi che svantaggi: il vantaggio più evidente, e base del suo enorme successo, è la gratuità del gioco … per iscriversi non serve denaro, nè verrà richiesto in seguito, a differenza di altri giochi simili che possono arrivare a costare anche un bel po’! tra gli svantaggi sicuramente annovererei gli orari prefissati ai quali bisogna presentarsi davanti al proprio PC se si vuole effettuare un torneo, ed alcuni comportamenti anomali del motore di gioco che, francamente, non si riscontrano in altri prodotti simili (per qualcuno tra i giocatori più assidui sono veri e propri bug, per altri si tratta semplicemente di una sorta di “random”) … un’altra piacevole particolarità di Urban Rivals è il “regalo di Natale”: una carta speciale che viene regalata il 25 dicembre ad ogni giocatore.
In definitiva Urban Rivals si presenta come un gioco avvincente (per chi ama il genere) e gratuito, con migliaia di giocatore con cui interagire e passare momenti divertenti!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more