La nebbia è uno dei fenomeni atmosferici più comuni, che tende a formarsi durante la notte e fa la sua comparsa nelle prime ore della giornata.
Dal punto di vista meteorologico la nebbia è la condensazione di vapore acqueo nella prossimità del suolo in tantissime goccioline dacqua, che si addensano e rimangono sospese nellaria quando la temperatura diminuisce e fa più freddo. Laria si condensa e si trasforma allora in vapore acqueo stando a contatto con il suolo più freddo. Questo fenomeno si verifica quando il terreno si raffredda più lentamente rispetto allaria. Ciò fa sì che il vapore acqueo dellaria sia direttamente rapportato alla sua temperatura.
Lambiente ideale per la formazione di banchi di nebbia più o meno fitta sono le superfici umide, come i corsi dacqua, le paludi, gli stagni o le superfici rimaste bagnate in seguito a piogge recenti. Affinché si formi vera e propria nebbia, però, deve trattarsi di una zona anticiclonica in cui ci sia ventilazione scarsa con temperature basse, oltre ad una elevata soglia di umidità. In Italia le regioni più colpite sono infatti quelle toccate dalla Pianura Padana ma anche molte altre zone meridionali, anche se il fenomeno vi si rileva in percentuale minore.
La densità della nebbia dipende sempre dallumidità assoluta dellaria, cioè dal suo contenuto di acqua. La sua possibilità di misurazione, invece, varia a seconda della visibilità che si ha sulla strada. Quando il nostro occhio riesce a percepire una visibilità che vada oltre i dieci chilometri si parla infatti di caligine. Questa è tuttavia rappresentata prevalentemente da pulviscolo di varia natura. Quando invece la visibilità è compresa tra uno e dieci chilometri, siamo in presenza della foschia: si tratta in questo caso di goccioline poco consistenti e fitte che consentano ancora una certa visibilità. Se la visibilità arriva solo a duecento metri, siamo in presenza di nebbia spessa. Se è compresa tra i trenta e i cinquanta metri, ci troviamo davanti ad unanebbia fitta. Se infine la visibilità è inferiore ai trenta metri, saremo in presenza di una nebbia densa.
La nebbia viene definita anche in base alla sua formazione.
Esistono le nebbie da evaporazione e le nebbie da raffreddamento.
La nebbia da evaporazione nasce quando una massa daria incontra altro vapore acqueo che risale dallevaporazione di laghi o fiumi, o da pioggia in caduta. Questo accade quando le piogge insistenti sono trascinate dallintenso flusso di correnti di scirocco.
Le nebbie da raffreddamento sono invece tipiche delle zone di fondovalle o di zone interne, come la Pianura Padana, e si formano quando una massa di aria umida si raffredda improvvisamente. Sono queste le nebbie vere e proprie, che si distinguono in categorie ulteriori:
nebbie da irraggiamento (se il raffreddamento notturno incontra il calore irraggiato dal terreno verso lalto e si procede al raffreddamento di uno strato daria);
nebbie da avvezione (quando masse di aria umida e calda scorrono lentamente su una superficie o una massa daria fredda);
nebbie di pendio (quelle che si formano sui versanti delle montagne quando laria umida del fondovalle si sposta lentamente verso le cime).
Ci sono infine le nebbie calde o fredde, distinte in base alla temperatura raggiunta dallaria in prossimità del suolo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more