Ecco qual è il procedimento da seguire per cucinare delle ottime frittelle. Per quattro persone, gli ingredienti sono duecento grammi di farina, due uova, latte, olio doliva per la frittura, zucchero a velo. Iniziamo con il procedimento. Dopo aver disposto la farina su un ripiano in modo da formare una sorta di fontana, rompiamo le uova e inseriamole nella farina. Lavoriamo il tutto in modo da ottenere una pasta piuttosto elastica. Possiamo anche aggiungere del latte per ammorbidire il composto. Una volta che limpasto è pronto, è necessario suddividerlo in tante palline, ciascuna delle quali dovrà essere stesa in modo da ricavare una piccola sfoglia, che dovrà essere il più sottile possibile. A questo punto versiamo in una padella lolio doliva, e riscaldiamolo. Quando sarà giunto alla giusta temperatura per la frittura, immergiamo le diverse sfoglie. Sulle frittelle si formeranno delle piccole bolle qua e là. Le frittelle devono essere dorate. Quando sono pronte, bisogna scolarle bene e quindi farle asciugare su carta assorbente. Ora non rimane che cospargerle di zucchero a velo e farle raffreddare, pronte per essere servite. Una variante di questo piatto è rappresentata dalle frittelle di mele. Per prepararle sono necessarie tre uova, quattrocento grammi di farina, 40 centilitri di latte, un bicchierino di rum, zucchero a velo, cannella in polvere, quattro o cinque mele renette tagliate a rondelle, olio per friggere quanto basta. Avremo bisogno di una pentola per friggere, una terrina, una frusta, un colino per riuscire a spargere lo zucchero a velo e la cannella in maniera omogenea sulle frittelle, una pinza per prendere le frittelle dallolio, della carta assorbente per asciugare le frittelle e ripulirle dallolio in eccesso (ma saranno sufficienti anche i sacchetti di carta della frutta o del pane). Andiamo, dunque, a scoprire il procedimento. Iniziamo sbattendo nella terrina le uova e il rum. A essi dovrà essere aggiunto il latte insieme con la farina. Dopo aver lasciato riposare limpasto per qualche minuto, immergiamo le rondelle di mela in esso, e quindi passiamo a friggere in olio ben caldo. Quando le rondelle sono cotte, mettiamole sulla carta assorbente per eliminare lolio in eccesso. Infine, spargiamo lo zucchero a velo, e, se vogliamo, la cannella in polvere. Unulteriore alternativa è rappresentata dalle frittelle aromatizzate con la salvia. In questo caso, avremo bisogno di un litro di latte, ottanta grammi di zucchero (o anche di più, dipende dai gusti), una bustina di lievito, olio per friggere, foglie di salvia, quattro uova e trecento grammi di farina. Il procedimento per l’impasto e la realizzazione, invece, è sempre lo stesso. Concludiamo segnalando un’altra variante, questa molto particolare, che si ottiene aggiungendo all’impasto dei fiori: parliamo del dente di leone (chiamato anche tarassaco). In questo caso sarà opportuno aggiungere anche della birra. Per quanto riguarda i fiori, è importante ricordare che essi devono essere raccolti in un campo (non vanno bene, insomma, quelli che crescono sulla strada) e lavati.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more