Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si diffonde la malaria

Editore by Editore
25/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
451
SHARES
902
VIEWS
Condividi

La malaria si diffonde in maniera molto semplice attraverso le punture di insetto. Infatti, se un insetto punge una persona malata, la persona che verrà punta successivamente sarà contagiata inevitabilmente. È possibile anche la trasmissione della malattia da persona a persona, anche se più raramente. Può avvenire mediante le trasfusioni di sangue, la condivisione di siringhe infette e la donazione di organi, oltre che con il passaggio da madre a figlio (in questo caso, per altro, la definizione corretta è di malaria congenita). Nel momento in cui i parassiti sono entrati nel circolo sanguigno, essi raggiungono il fegato, e qui iniziano a riprodursi. A questo punto, nel giro di due o tre giorni il fegato rilascia nel sangue migliaia di parassiti, i quali vanno e distruggere i globuli rossi. Tale processo si ripete più di una volta. Inoltre, alcuni di questi parassiti permangono nel fegato proseguendo nel processo di riproduzione, e così via: i nuovi parassiti vengono rilasciati ancora nel sangue con cicli di pochi giorni. È opportuno ricordare che il periodo di incubazione di questa patologia consiste nel lasso di tempo che passa tra il momento in cui si viene punti dall’insetto e il momento in cui il fegato effettua il rilascio dei parassiti. A seconda del tipo di parassita che è penetrato nel sangue, tale periodo può andare da dieci giorni a trenta giorni. Sottolineiamo che la malaria per lungo tempo nelle zone in cui era endemica ha costituito il motivi principale di mortalità. Intorno alla metà degli anni Cinquanta l’’Organizzazione Mondiale della Sanità ha intrapreso un lavoro a livello globale per sradicare la patologia. Il programma all’inizio ha riscontrato un notevole successo: tuttavia, soprattutto negli ultimi tempi, esso è andato a scontrarsi con difficoltà di tipo logistico e biologico. Infatti, è avvenuta una selezione di ceppi di plasmodi, che si dimostrano resistenti ai farmaci utilizzati comunemente, i quali in assenza di plasmodi sensibili si sono diffusi con facilità. Insomma, i nuovi casi causati da tali plasmodi più resistenti si sono moltiplicati nel giro di breve tempo, e per la loro cura si è reso necessario il ricorso a farmaci più potenti. Ecco spiegata la ragione per cui ancora al giorno d’oggi uno dei più gravi problemi della sanità mondiale è rappresentato dalla malaria. Oggi nel nostro Paese è possibile trovare casi di malaria in turisti che hanno effettuato viaggi in zone endemiche. Ancora, è da evidenziare il fatto che le guerre, i conflitti civili e la situazione di miseria e povertà non consentono ai governi di mettere in pratica le opportune misure curative e preventive. Ecco, dunque, che la patologia va a colpire quelle popolazioni indigenti che vivono in situazioni ambientali che agevolano la riproduzione del parassita. Giusto per fare qualche esempio, la costruzione di dighe, l’irrigazione e il disboscamento costituiscono elementi che incrementano la probabilità di diffusione della patologia. Nelle zone devastate dalla guerra, come per esempio la Sierra Leone, la carenza di medicinali e l’’assenza delle più comuni norme igieniche hanno favorito l’’espansione della malattia. Concludiamo segnalando che nonostante la malaria sia considerata una malattia tipicamente rurale, essa si sta diffondendo sempre di più anche nelle città tropicali, che sono in continua espansione.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist