Ormai visitando i numerosi siti si aste on line ci si rende conto che in rete è possibile acquistare proprio tutto: dall’abbigliamento alle calzature, dai libri i francobolli, dalle automobili ai libri. Ma sarà proprio sicuro acquistare utilizzando i siti di aste online?
Oggi vorrei parlarvi di ebay. Da qualche tempo sul sito ebay.it è comparsa una nuova sezione: accanto ad Ebay classico (sito di aste online) da qualche mese vi è ebay annunci. In questa breve guida vorrei esprimervi la mia opinione a proposito della sicurezza degli acquisti fatti su ebay classico ed ebay annunci.
Quando si acquista su ebay annunci generalmente si cerca un’inserzione nella propria città e quando si trova l’oggetto che ci interessa si contatta il venditore e ci si accorda su dove incontrarsi per effettuare l’acquisto. Questa modalità di acquisto è molto sicura in quanto abbiamo la possibilità di toccare con mano l’oggetto prima di procedere con l’acquisto e se ci dovessimo accorgere che l’oggetto, ad esempio, mostra qualche difetto possiamo sempre rifiutarci di acquistarlo.
Nel caso in cui, invece, decidiamo di acquistare un oggetto utilizzando ebay classico dobbiamo prestare un po’ più di attenzione per evitare truffe e fregature. Con ebay classico, infatti, quando troviamo un oggetto che ci interessa dobbiamo prima effettuare il pagamento e solo in un secondo momento riceveremo la merce. E’ possibile, però, rendere gli acquisti su ebay classico più sicuri seguendo alcuni semplici accorgimenti. In primo luogo, vi consiglio sempre di acquistare o da venditori professionisti (si tratta di utenti che hanno un negozio “reale” ma mettono in vendita anche alcuni oggetto su ebay; in questo caso è difficile che l’oggetto non sia conforme alla descrizione o presenti dei difetti) oppure acquistare oggetti da utenti che hanno un numero elevato di feedback positivi (più è elevato il numero di feedback positivi più sono gli oggetti che hanno venduto e che hanno soddisfatto l’acquirente). Altro consiglio è quello di leggere sempre i feedback lasciati da altri acquirenti in quanto saprete in anticipo se il venditore è affidabile, se è puntuale nella spedizione, se la merce che vi invia corrisponde alla descrizione o se, invece, ci sono stati dei problemi fra gli acquirenti e il venditore.
Se nonostante il venditore abbia molti feedback positivi voi temete di ricevere una fregatura potete adottare questo metodo: scegliete di pagare con la modalità “pagamento alla consegna” anziché con ricarica poste pay oppure bonifico (in questo modo avrete la certezza che l’oggetto vi verrà spedito). Lo svantaggio del pagamento alla consegna è che costa qualche euro in più (circa 4 5 euro) delle spese per una ricarica poste pay (1 euro), comunque se si tratta di un oggetto di valore (ad esempio un cellulare) io vi consiglio di utilizzare questo metodo di pagamento.
Un ultimo consiglio è quello di diffidare dalle inserzioni in cui “regalano” gli oggetti, se il prezzo dell’oggetto è troppo basso (rispetto al suo valore di mercato) potrebbe trattarsi di una truffa (ricordate che nessuno vi regala niente!)
Buon acquisto!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more