Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si compila una fattura

Editore by Editore
07/12/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
470
SHARES
940
VIEWS
Condividi

La fattura è un documento obbligatorio che attesta la vendita di beni o la prestazione di determinati servizi e che deve contenere tutti i dati riguardanti sia la merce, sia gli attori della compravendita.
Deve essere emessa dal venditore o dal prestatore d’opera nel giorno stesso in cui è avvenuta la transazione oppure in un secondo tempo (entro il giorno 15 del mese successivo).
La legge non prescrive indicazioni particolari riguardo al modulo da utilizzare (carta intestata o no) e anche la compilazione può essere effettuata a mano o meccanizzata, tuttavia vi sono molti dati che devono comparire obbligatoriamente nel documento fiscale.
Solitamente si identificano in una fattura due parti ben distinte: una descrittiva e una tabellare.

Nella prima parte vanno innanzitutto immessi i dati riguardano colui che emette la fattura qualora non si usi carta intestata; quindi devono comparire nome e cognome e/o la ragione sociale del venditore, l’indirizzo, il codice fiscale e/o la partita IVA e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese.
Si appone poi la data che deve essere quella del giorno della compilazione e non quella del giorno in cui è avvenuta la vendita e a seguire tutti i dati che riguardano il compratore anche nel caso sia un privato.
Sulla fattura vanno riportati anche gli estremi che riguardano il pagamento, bisogna indicare se è già avvenuto, se avverrà al ricevimento della fattura o se è dilazionato, inoltre si deve specificare anche il mezzo utilizzato (contanti, assegno bancario o postale, cambiale).
Sempre nella parte descrittiva devono apparire anche i termini della consegna con l’indicazione di chi se ne occuperà (corriere o uno dei due contraenti) e se le spese di trasporto sono a carico del compratore, del venditore o vengono anticipate da lui.

Nella parte tabellare della fattura trovano posto invece tutte le informazioni e gli importi che riguardano la merce e il calcolo dell’IVA.
Si devono indicare il numero degli oggetti venduti, la loro descrizione, il prezzo unitario e quello complessivo e l’aliquota IVA a cui sono sottoposti.
Nello stesso documento possono apparire merci soggette ad aliquote diverse.
Se la consegna e/o il trasporto viene effettuato dal venditore dietro il pagamento di un compenso, anche questo importo deve figurare nell’elenco delle merci e andrà anch’esso a formare la base imponibile.
Si procede poi a sommare le varie cifre presenti in fattura, se tutte le merci sono soggette alla medesima aliquota IVA si avrà un solo totale che rappresenta la base imponibile, se invece le aliquote sono più di una occorre fare più di una somma per ottenere le diverse basi imponibili (in Italia le aliquote sono 3).
Si procede poi al calcolo dell’imposta (base imponibile per l’aliquota) e se ne indica l’importo che dovrà essere sommato al valore della merce.

Quella somma di solito rappresenta il totale della fattura e quindi quanto dovuto dal compratore, tuttavia può accadere che questi abbia chiesto al venditore di anticipare alcune spese per suo conto (ad esempio il costo per un corriere) e chiaramente queste cifre andranno rimborsate. Il loro importo viene addebitato sul totale della fattura e dovranno essere documentate da un’altra fattura emessa dal trasportatore.

Share188Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist