La densità abitativa è un termine che esprime quanto affollato (o poco frequentato) è un particolare pezzo di territorio o centro abitato. I governi hanno la necessità di tenere traccia della densità della popolazione in modo che i deputati a prendere delle decisioni abbiano un’idea di come molti cittadini vivono in una determinata zona e saranno quindi in grado di fornire i servizi di conseguenza. In effetti, il centro statistico Italiano (ISTAT) registra continuamente la densità della popolazione nelle maggiori aree metropolitane Italiane in modo che possa coordinare con il governo centrale e gli enti locali i bisogni e le carenze in base a quante persone e quante imprese insistono in determinate zone. Per calcolare la densità bisogna quindi scegliere la zona della quale si desidera calcolare la densità di popolazione. Più piccola sarà larea della zona da calcolare, più accuratamente dovranno essere effettuati i calcoli per descrivere quella particolare area. Aree più grandi daranno una stima molto inferiore della densità di popolazione in un determinato luogo. Ad esempio, se si calcola la densità di popolazione della regione Lazio come un agglomerato abitativo complesso, si potrebbe ottenere una densità di popolazione nella media. Tuttavia, se si calcola la densità di popolazione di una zona ad alta densità abitativa della regione Lazio quale può essere la capitale, ovvero Roma, ci si troverebbe con due statistiche molto diverse, ognuna delle quali avrebbe descritto meglio la larea rappresentata, pur facendo parte della stessa zona. Questa zona può essere espressa in kilometri quadrati, ettari di terreno, o anche in misura anglosassoni come le miglia quadrate, a seconda della fonte alla quale attingiamo. Basterà fare in modo di mantenere le unità costanti attraverso il calcolo complesso. Trovare quindi la popolazione per l’area selezionata. Fare con i dati ottenuti una frazione con le corrette unità di popolazione e area. Gli scienziati e i sociologi di solito esprimono la densità di popolazione come il numero di persone per unità di superficie. Pertanto, per creare una corretta espressione frazionaria, si avrebbe bisogno di avere il numero di persone al numeratore (sulla parte superiore della frazione) e il numero di chilometri quadrati / metri / acri al denominatore (in basso). Completare la frazione dividendo il numero di persone dalla zona. Se si vuole calcolare ad esempio la densità di popolazione di una città che è di 25 chilometri quadrati ed ha una popolazione di 8.341 persone, si dovrebbe dividere 8.341 per 25 ed ottenere quindi un risultato di 333,64 abitanti per chilometro quadrato. In qualche caso si può arrotondare il risultato in frazioni di 5 in eccesso o per difetto al numero intero. La densità di popolazione è semplicemente una media che può essere finita con un decimale, tuttavia, la popolazione reale è composta da persone intere, così si arrotonderà sempre al numero intero!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more