Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Sete eccessiva nei cani. Cos’è il diabete canino e come combatterlo

Scopri come combattere il diabete canino e migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe. Leggi il nostro articolo per conoscere le cause, i sintomi e le cure disponibili per questa malattia, e prenditi cura del tuo cane nel modo migliore possibile.

Editore by Editore
15/07/2013
in Guide sugli Animali
Reading Time: 6min read
cure diabete cani
455
SHARES
909
VIEWS
Condividi

Una sete eccessiva nei cani potrebbe essere sintomo di una problematica molto comune e diffusa e cioè il diabete canino., malattia che in molti casi, se non gestita con la necessaria attenzione, potrebbe essere letale per il cane che ne soffre.

Il diabete canino è una malattia che colpisce i cani di tutte le razze e di tutte le età. Il diabete si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina, l’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue, o quando il corpo del cane non è in grado di utilizzare correttamente l’insulina prodotta.

In questo articolo, forniremo una guida completa su cos’è il diabete canino, quali sono le cause, i sintomi e le cure disponibili per combatterlo.

diabete nei cani

Indice Guida Gratis:

  • Che cos’è il diabete canino e come curarlo
      • Cause del diabete canino
      • Diagnosi del diabete canino
    • Precauzioni per evitare il diabete canino e cura
      • Trattamenti alternativi per il diabete canino
      • Complicazioni del diabete canino

Che cos’è il diabete canino e come curarlo

Il diabete canino è una malattie che colpisce 1 cane su 100 e soprattutto le cagne non sterilizzate e le razze, come il doberman o il labrador, che per predisposizione sono le più soggette a contrarre in età specialmente avanzata la malattia.

Il diabete in genere è una malattia che fa si che la quantità di zucchero presente nel sangue sia superiore alla norma e che tende ad aumentare con il passare del tempo. Molto spesso il proprietario del cane si accorge subito che qualcosa non va perché in caso di diabete i primi sintomi sono l‘aumento della sete e la quantità di urina prodotta. Se questi due sintomi sono presenti allora è bene che il cane venga sottoposto agli specifici esami per confermare la diagnosi.

Altri sintomi del diabete sono l’aumento di fame accompagnato, però, da uno strano calo del peso dell’animale e nei casi più gravi si manifesta la cataratta con un abbassamento anche grave della vista.

 

Cause del diabete canino

Le cause del diabete canino non sono ancora completamente conosciute. Tuttavia, ci sono alcuni fattori di rischio che possono aumentare le possibilità che il tuo cane sviluppi questa malattia. Ad esempio, i cani anziani, obesi o geneticamente predisposti al diabete, sono più suscettibili di sviluppare questa malattia.

Sintomi del diabete canino

I sintomi del diabete canino possono essere diversi, ma alcuni dei più comuni, come abbiamo visto, includono sete eccessiva, aumento della minzione, perdita di peso, ma anche  letargia, vomito, iperattività e problemi agli occhi. Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane, è importante portarlo dal veterinario per una diagnosi precoce.

diabete cane sintomi

Diagnosi del diabete canino

Il veterinario può diagnosticare il diabete canino attraverso una serie di test, tra cui un esame del sangue per misurare i livelli di zucchero nel sangue del cane. Inoltre, il veterinario potrebbe prescrivere un test di tolleranza al glucosio, che consiste nell’amministrazione di una dose di glucosio e nel monitoraggio della risposta del cane.

Precauzioni per evitare il diabete canino e cura

Non ci sono garanzie che il diabete canino possa essere prevenuto, ma ci sono alcuni passi che puoi seguire per ridurre le possibilità che il tuo cane sviluppi questa malattia. Ad esempio, assicurati che il tuo cane segua una dieta equilibrata, mantienilo in buona forma fisica, e portalo regolarmente dal veterinario per i controlli.
Se noti avvisagli che possono indicare l’insorgenza del problema, è di fondamentale importanza che il cane sia portato subito dal veterinario.

In caso affermativo sarà il padrone chiamato alla gestione della malattia del suo fedele compagno, facendo i dosaggi di insulina prescritti, rispettando la dieta del cane e tenendo costantemente la malattia sotto controllo.
In particolare dovrà tenere in verifica il peso del cane perchè a seconda di un eccessiva perdita o aumento di peso si dovrà regolare la quantità di insulina. E’ molto importante iniettare al proprio cane le giuste dosi di insulina utilizzando anche le siringhe adatte per la quantità che si va a somministrare poiché un errore nella dose potrebbe portare a dei gravi problemi per il proprio cane, problemi che in alcuni casi possono risultare anche letali.

Come per gli esseri umani anche per i cani, è importante svolgere tanta attività fisica per aiutare l’assorbimento dei zuccheri in eccesso. Inoltre in casi di malattie come queste il proprietario del cane non deve sentirsi solo ed impreparato, poiché il veterinario di fiducia vi guiderà passo dopo passo insegnandovi a cambiare lo stile di vita del vostro cane e intervenendo qualora la situazione dovesse diventare critica.
Quindi se vediamo che il nostro cane si comporta in modo strano, incomincia a bere molto e a non urinare più tanto ( a causa dei reni che nei diabetici non funzionano bene) non aspettiamo e portiamolo a fare delle visite e degli esami dai medici specializzati e se diagnosticata la malattia, prendiamoci cura della vita e della salute dei nostri amici a quattro zampe.
L’importante però è ricordarsi che le cure sono importanti ma ciò che fa si che il cane si senta bene + dato dall’amore che riuscirete a trasmettergli e dalle cure e dalle attenzioni che saprete dargli.

diabete cani segnali

Trattamenti alternativi per il diabete canino

Ci sono alcuni trattamenti alternativi che possono aiutare a gestire il diabete canino, ma è importante parlare con il veterinario prima di provare qualsiasi tipo di trattamento. Alcuni proprietari di cani hanno trovato utile l’uso di integratori alimentari come il cromo, l’omega-3 e l’omega-6, che possono aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina del cane.

Inoltre molti hanno ottenuto buoni risultati, dall’utilizzo di rimedi naturali come il mirtillo rosso e la cannella per aiutare a controllare il diabete del loro cane. Tuttavia, questi trattamenti non sono stati ancora confermati clinicamente e non dovrebbero essere utilizzati al posto dei trattamenti prescritti dal veterinario.

Complicazioni del diabete canino

Il diabete canino può causare una serie di complicazioni, tra cui cataratte, infezioni alle vie urinarie, neuropatia, insufficienza renale e infezioni della pelle. È importante trattare il diabete del tuo cane il più presto possibile per ridurre il rischio di complicazioni.

In sintesi, il diabete canino è una malattia che può essere gestita con successo attraverso l’uso di insulina e una dieta equilibrata. È importante portare il tuo cane dal veterinario se noti sintomi di diabete e seguire le istruzioni del veterinario per il trattamento e la gestione della malattia. Con la giusta cura e attenzione, il tuo cane può continuare a godere di una vita felice e sana.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire la ciotole dei nostri animali di casa: guida alla pulizia dei contenitori di cane e gatto

ciotole cani
by Editore
02/03/2024
0
900

Assicurare la pulizia delle ciotole di cani e gatti non è solo una questione di igiene, ma una vera e propria necessità per preservare la salute dei...

Read more

Come inserire un nuovo pesce in un acquario già popolato

by Editore
26/01/2024
0
1.1k

Come inserire un nuove pesce in un acquario: consigli e avvertenze In questa guida, esploreremo una serie di consigli e avvertenze essenziali su come inserire...

Read more

Come allevare un petauro dello zucchero

petauro dello succhero casa
by Editore
11/01/2024
0
1.1k

Il petauro dello zucchero è un piccolo marsupiale conosciuto anche come scoiattolo volante, per la sua caratteristica di spiccare lunghi salti grazie ad una membrana...

Read more

Come abituare il cane a sporcare fuori: consigli pratici per il successo

cane bisogni fuori
by Editore
23/04/2023
0
975

Abituare il cane a sporcare fuori è un'attività importante per il benessere del tuo amico a quattro zampe. Importante per lui ed importante per te,...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist