Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come allevare un petauro dello zucchero

🐾 Scopri tutto sull'allevamento del petauro dello zucchero! Guida completa su come prenderti cura di questi adorabili marsupiali esotici. Impara a creare un ambiente sicuro, fornire alimentazione adeguata e stabilire un legame affettuoso con il tuo piccolo amico zuccherino. 😍🌿

Editore by Editore
11/01/2024
in Guide sugli Animali
Reading Time: 10min read
petauro dello succhero casa
555
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

Il petauro dello zucchero è un piccolo marsupiale conosciuto anche come scoiattolo volante, per la sua caratteristica di spiccare lunghi salti grazie ad una membrana che collega gli arti.

Questo simpatico animaletto ha delle dimensioni ridottissime e sempre più persone lo scelgono come animale domestico. Il suo habitat naturale sono le foreste, dove può saltare da un albero all’altro e trovare tanta frutta di cui è ghiotto, insieme agli insetti.

Ragion per cui questo animaletto, per quanto abbia delle dimensioni ridotte, necessita di spazio e di molte cure, e per questa ragione è importante documentarsi e informarsi prima di acquistarne uno e tenerlo relegato nelle anguste dimensioni di un piccolo appartamento.

Indice Guida Gratis:

      • Si può tenere in casa un petauro dello zucchero?
    • Caratteristiche ed abitudini del petauro dello zucchero
  • Come allevare un petauro dello zucchero: avvertenze e consigli in casa
    • Cosa dare da mangiare (e non dare da mangiare) ad un petauro dello zucchero

Si può tenere in casa un petauro dello zucchero?

È possibile tenere un petauro dello zucchero in casa? Assolutamente sì, ma è importante capire che non dovrebbe essere confinato solo in una gabbia. Questi adorabili marsupiali amano esplorare e interagire con l’ambiente circostante, quindi offrire loro uno spazio adatto è essenziale per il loro benessere.

Prima di decidere di adottare un petauro dello zucchero, è fondamentale informarsi quindi approfonditamente sul loro stile di vita. Perché  condividere la  vita con un petauro dello zucchero? Questi piccoli marsupiali, noti anche come “zuccherini“, prendono il nome dalla loro predilezione per il cibo dolce, soprattutto la frutta. Appartengono alla stessa famiglia dei koala e dei canguri.

Con una speranza di vita di circa 15 anni, simile a quella di un cane, i petauri sono creature intelligenti in grado di interagire con gli esseri umani. Se vengono addestrati fin dai primi mesi di vita, possono imparare il loro nome e rispondere quando chiamati.
Sono generalmente animali puliti, a condizione che siano alimentati correttamente e che la loro gabbia sia pulita regolarmente, non emanando odori sgradevoli.

Caratteristiche ed abitudini del petauro dello zucchero

Innanzitutto è importante sapere che il petauro è un animale che soffre estremamente la solitudine, e quindi è consigliabile acquistarne due. Inoltre bisogna valutare non meno il dispendio economico. E’ necessaria, infatti, una voliera abbastanza grande che va allestita in modo da richiamare l’habitat naturale dell’animale. Poi bisogna considerare che il petauro ha bisogno di mangiare frutta fresca e insetti vivi. Dovrete fare una scelta basata su elementi logici, ad esempio chiedetevi se avete uno spazio grande e riparato dal sole e dalla pioggia dove collocare la voliera.

Molti coloro che pensano di tenere il petauro libero per la casa, ma si tratta di una speranza destinata a rimanere delusa. Il petauro dovrà ambientarsi in un luogo che diventi suo e che lui senta sicuro anche quando voi non siete in casa. E poi, per quanto piccolo, è pur sempre un animale che si arrampica ovunque, sporca e ha un odore. Inoltre, altro aspetto da non sottovalutare, si tratta di un animale ancora poco conosciuto, con quanto ne consegue in fatto di scarsa conoscenza da parte di gran parte dei veterinari, chiamati a prendersene cura. Ricordate poi che è un animale longevo che vive anche fino a dieci-quindici anni, ragion per cui prima di acquistarlo, conviene essere sicuri di disporre di un habitat adatto ed essere disposti a prendersene cura per un tempo piuttosto lungo. Insomma il nostro un preambolo non per scoraggiarvi dall’acquisto di questo simpatico animale, ma per aiutarvi ad essere realisti nelle vostre scelte, che determineranno in maniera inevitabile il benessere e la felicità di questo esserino.

petauro zucchero cura

Il petauro è un animale abituato a gironzolare tra i rami degli alberi quindi vi sconsiglio di tenerlo in salotto o comunque in casa perchè soffrirebbe molto. L’ideale sarebbe quello di realizzare una voliera con dentro degli alberi veri, come il ficus per esempio, in modo da farli sentire liberi di saltellare qua e là. Tenete presente che quando decidete di tenere un animale così particolare e esotico dovrete rendere lo shock della cattività il più dolce possibile. Per questa ragione è necessario avere molto spazio per tenere il petauro, anche se l’animale in sè è più piccolo di una mano. In tutto questo è bene sottolineare che il petauro dello zucchero ama la compagnia dei suoi simili, ma allo stesso modo anche quella del padrone, con il quale ama giocare e interagire. Quindi non è un animale che non potrete coccolare, anzi le coccole faranno stare bene il vostro amichetto a quattro zampe che ha un temperamento molto sensibile e ama sentirsi amato. Collocate la voliera in un posto della casa dove non ci sono grossi sbalzi di temperatura, perchè il petauro è molto sensibile, cercate anche di non esporlo troppo al sole perchè come abbiamo detto il petauro è un animale notturno.

Il costo di questo animaletto è di circa 150 euro, tenendo conto che dovrete comunque comprarne due. La cosa fondamentale prima di acquistare questi animali è capire e documentarsi su quello che è il loro habitat e cosa gli serve per vivere bene. Non siate superficiali considerando solo le dimensioni del petauro sminuendone le necessità e le abitudini che lo renderanno un animale felice. Quando si sceglie un animale domestico bisogna mettere da parte l’egoismo ponendo al centro le necessità dell’amico a quattro zampe. Il petauro è un animale estremamente delicato che ha bisogno di un ambiente sicuro lontano da altri animali che potrebbero fargli del male, come gatti e cani. Proprio per la sua estrema delicatezza non si adatta neanche ai bambini, perchè potrebbero, giocandoci, fargli male, visto che la struttura ossea del petauro è molto minuta.

Una volta prese in considerazione tutte le dovute variabili, e una volta stabilito che avete le carte in regola per prendervi cura di un petauro dello zucchero allora potete procedere all’acquisto della vostra coppia e della voliera. Il petauro è un animale molto tenero e coccolone che vi darà molte soddisfazioni. Il rapporto che si crea tra animale e padrone è dei più teneri perchè il petauro ricerca nell’uomo protezione e conforto. La cosa più importante di tutte è che amiate gli animali di cui vi prendete cura, solo in questo modo potrete far fronte alle loro esigenze fino in fondo creando con loro un rapporto speciale.

Come allevare un petauro dello zucchero: avvertenze e consigli in casa

Accogliere un petauro dello zucchero in casa è un impegno importante, e ci sono alcune considerazioni essenziali da tenere a mente per garantire il benessere di questi affascinanti marsupiali.

  1. Ambiente Sociale: I petauri sono animali sociali e prosperano in gruppi familiari. È preferibile adottarne più di uno, possibilmente un maschio e più femmine, per soddisfare il loro bisogno di interazione sociale.
  2. Notturni: I petauri sono creature notturne, il che significa che sono più attivi di notte. Assicuratevi di fornire loro un ambiente tranquillo durante il giorno per riposare.
  3. Giardino e Arrampicata: Se possibile, offrite un giardino o uno spazio sicuro all’aperto dove possano arrampicarsi sugli alberi. Questo è un aspetto essenziale per soddisfare il loro bisogno naturale di movimento.
  4. Sicurezza in Casa: Prima di portare a casa un petauro, preparate l’ambiente per renderlo sicuro. Coprite i cavi elettrici, disinserite le spine delle prese, abbassate la tavoletta del WC (i petauri non sanno nuotare), ostruite tutti i fori e assicuratevi che la casa sia priva di pericoli.
  5. Stress: Evitate di disturbarli durante il giorno, poiché i petauri possono stressarsi se vengono svegliati durante il loro riposo diurno. Lo stress può portarli a mordersi o graffiarsi.
  6. Attrezzatura necessaria: Prima di adottare la vostra coppia di nuovi animaletti, l’ideale sarebbe quello di procurarsi una voliera abbastanza grande (ma preferibilmente dalle sbarre strette, per prevenirne le fughe) e da consentire al petauro di arrampicarsi, saltare e giocare; una ruota per esercizio, senza  barre o spazi stretti in cui il petauro possa incastrarsi; ciotole per cibo ed acqua in acciaio o ceramica, in modo che non possano essere distrutte o, peggio ancora, masticate, una lettiera di qualità e una cucciola o nido, nella quale riposarsi (potreste addirittura crearla da soli, utilizzando materiali sicuri come tessuti di cotone o sacchetti di stoffa).
  7. Cibo specifico: Acquistare e il cibo adeguato per il petauro dello zucchero, come un’adeguata miscela di pellet specifici e una varietà di frutta fresca, verdura e proteine.

petauro zucchero cibo

Cosa dare da mangiare (e non dare da mangiare) ad un petauro dello zucchero

La dieta del petauro dello zucchero è un aspetto cruciale per mantenerli in salute e felici. Questi marsupiali hanno un regime alimentare che varia in base alle stagioni e richiede una cura particolare. In generale, la dieta di un petauro dovrebbe consistere principalmente in frutta e verdura, rappresentando circa il 70% del loro apporto alimentare. Le scelte ideali includono uva, mela rossa, papaya, pera e fichi, ma evitate l’uva e l’avocado poiché possono essere tossici.

La restante parte del loro regime dovrebbe essere costituita da proteine animali, di solito provenienti da insetti come grilli, locuste e lombrichi. Se non avete accesso a questi insetti, potete considerare l’uso di camole della farina e, in misura minore, camole del miele.
Le noci e le mandorle, insieme ai semi come semi di girasole e semi di zucca, possono essere forniti come snack occasionali. Inoltre, esistono cibi specifici per petauri dello zucchero sul mercato, ma assicuratevi di optare per quelli di alta qualità e formulati appositamente per loro.

Tuttavia, è importante evitare cibi zuccherati, cibi salati, cioccolato, caffè e alimenti ad alto contenuto di grassi o condimenti. Assicuratevi che il vostro petauro abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita. Per garantire una dieta adeguata e porzioni adeguate, è consigliabile consultare un veterinario specializzato in animali esotici. Ogni petauro può avere esigenze leggermente diverse, quindi una consulenza professionale è essenziale per mantenerli in salute.

 

 

Share222Share39Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire la ciotole dei nostri animali di casa: guida alla pulizia dei contenitori di cane e gatto

ciotole cani
by Editore
02/03/2024
0
894

Assicurare la pulizia delle ciotole di cani e gatti non è solo una questione di igiene, ma una vera e propria necessità per preservare la salute dei...

Read more

Come inserire un nuovo pesce in un acquario già popolato

by Editore
26/01/2024
0
1.1k

Come inserire un nuove pesce in un acquario: consigli e avvertenze In questa guida, esploreremo una serie di consigli e avvertenze essenziali su come inserire...

Read more

Come abituare il cane a sporcare fuori: consigli pratici per il successo

cane bisogni fuori
by Editore
23/04/2023
0
966

Abituare il cane a sporcare fuori è un'attività importante per il benessere del tuo amico a quattro zampe. Importante per lui ed importante per te,...

Read more

Cani aggressivi: come addestrarli

cane agitato
by Editore
05/08/2021
0
895

L'addestramento di un cane aggressivo rappresenta una sfida complessa che richiede dedizione, pazienza e una profonda comprensione del comportamento canino. I cani, essendo animali sociali,...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist