Che bello avere un cane! Ma quante responsabilità e quante accortezze bisogna porre alla sua salute ed educazione, cosa che lo fa divenire importante e fondamentale al pari di un membro della famiglia. Il cane, ma così come ogni animale del mondo, necessita di cure e responsabilità e la sua salute, non potendo egli parlare ed esporre il suo problema, deve essere sotto stretto controllo medico onde evitare tutta una serie di patologie che potrebbero insorgere indisturbate. Una – due volte all’ anno occorrerà quindi compiere una serie di controlli ed analisi di routine presso il vostro veterinario di fiducia.
Uno dei problemi di salute più comuni nel cane è l’ alitosi. Questa può sorgere in diversi momenti della vita de cane, da quando è cucciolo a quando è anziano e ogni volta può essere collegata a qualche cosa di diverso.
Quando il cane è cucciolo e il cane soffre di alitosi, non c’è molto da preoccuparsi: può essere un fenomeno naturale dovuto al cambio stesso dei denti. Ma può anche accadere che sia a causa di una verminazione ancora in atto, quindi è sempre opportuno una visita dal veterinario. SE invece l’ alitosi si manifesta in età adulta o quando il cane è anziano, allora può essere che il cane offra di qualche malattia, come un problema ai reni, che possono seriamente compromettere la salute del vostro animale. In questo caso l’ alitosi funziona da campanello d’ allarme per una eventuale malattia.
Naturalmente l’ alitosi nel cane può anche essere causata da una scarsa o nulla igiene orale che alla lunga può portare alla formazione di tartaro e batteri e quindi alla formazione di necros maleodorante. E’ quindi buona abitudine educare il cane ad essere spazzolato i denti con frequenza abituale, magari anche utilizzando periodicamente delle barrette anti tartaro, lozioni e spray rinfrescanti che possono andare a combattere e prevenire la formazione di batteri nella bocca del vostro cane. Insomma con una adeguata prevenzione orale si evita il fastidioso problema dell’ alitosi del cane, ma in generale, al primo avviso di maleodorazione dell’ alito canino, è sempre bene portare l’ animale presso il veterinario di fiducia per una serie di esami specifici che vadano ad eliminare ogni sospetto circa qualche malattia che può navigare sott’ acqua e non essere lampante ai vostri occhi.
In genere un dentifricio specifico per la pulizia dentale del cane costa non più di 5 euro , 7 al massimo, ma questo molto dipende molto dalle tariffe che ha il negoziante di turno e che possono variare anche di diversi euro da negozio a negozio. Per lo spazzolino diciamo che un prezzo medio di aggira intorno ai 3 euro , mentre spray , lozioni e barrette anti tartaro hanno prezzi diversi ma che in genere non superano i 10 euro di spesa .
Organizzarsi in anticipo e dare una buona coordinazione alla pulizia dentale del vostro animale, è un impegno serio e costante, oltre che una sana abitudine da prendere. Il vostro cane ve ne sarà grato !
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more