In merito alle caratteristiche tecniche , parlerei degli elementi da tenere in considerazione nella stesura di un articolo. A riguardo, lobiettivo è la prima cosa da tenere a mente. In pratica, è largomento di cui si parla, dal momento che è fin troppo facile lasciarsi prendere dal discorso e, magari, andare fuori tema. Poi, cè il discorso relativo alla struttura dellopinione. In un blog personale, si è liberi di scrivere secondo il proprio piacimento. Al di là di questo ambito specifico, nei vari siti di contenuti on line le cose cambiano. Allinterno di quelli più elastici, cè una canovaccio da seguire e viene lasciata una certa libertà allo scrittore. In altri, gli articoli devono essere scritti seguendo una certa scaletta e trattando determinati punti, previa accettazione degli articoli stessi. È in questi casi che occorre una maggiore rielaborazione di quanto si scrive.
Ci sono poi degli elementi diciamo di natura più formale. Si parte, per esempio, dalla grammatica della scrittura e dallortografia. A riguardo, può essere utile usare un software che dia un controllo di massima, in modo da rendere larticolo non solo leggibile, ma privo di quegli errori di battitura che sono sempre in agguato. Quindi, si può pensare alla struttura dellarticolo in una serie di capitoli, i quali possono essere anche dotati di titolo ed eventualmente sottotitolo. Ciò dipende, secondo me, dalla lunghezza generale dello scritto. Infine, può essere utile la formattazione, nel senso che si può contribuire ad evidenziare singole parole o frasi allinterno dellarticolo.
Le mie esperienze personali in questo ambito sono molto ampie e di vario tipo. Il filo conduttore di esse è legato ad una sempre maggiore specializzazione nei contenuti di scrittura, probabilmente legata ad unesigenza precisa del mercato. In pratica, lidea che mi sono fatto è che chi richiede dei contenuti on line, li vuole sempre meno generici ed approssimativi e sempre più specializzati e tecnici. In questo senso assumono sempre più importanza le informazioni contenute allinterno dellarticolo, anche se la veste grafica e lopinione personale continuano a rivestire un certo ruolo. Di conseguenza, scrivere articoli on line richiede un maggiore impegno e, volendo, unampia dose di versatilità.
Il prezzo di un articolo on line è molto vario. Si va da pochi centesimi ad alcuni euro (o dollari). Tutto dipende ovviamente dalla piattaforma di scrittura, ma è chiaro che molto dipende dagli introiti pubblicitari. Sono infatti questi la principale fonte per la remunerazione degli articoli on line e la stessa può variare in base alle letture generate da quanto viene scritto.
Svantaggi?
In primis, non riuscire sempre ad esprimersi al meglio: ciò ovviamente dipende da tante variabili. Secondariamente, il valore economico degli articoli on line non è sufficiente per vivere di questa attività.
Vantaggi?
Il piacere di scrivere, innanzi tutto. Poi, il desiderio di condividere passioni, pensieri ed emozioni. Quindi, il piacere di essere apprezzato per ciò che si scrive. Talvolta, il piacere di mettersi alla prova. Infine, una piccola entrata economica che un po gratifica.