La scelta di un paio di occhiali da vista potrebbe essere un fatto legato solamente a un fatto di gusto, in realtà esistono dei vincoli legati a una serie di fattori, primo fra tutti lo spessore delle lenti necessarie a correggere un determinato difetto, più il difetto è grave come nel caso di una miopia elevata, più si restringe la scelta; oltre le 8 diottrie la scelta di un paio di occhiali da vista è fortemente condizionata dalla forma e dallo spessore della montatura.
ESPERIENZE PERSONALI: Al’età di 8 anni mi è stato diagnosticata un’ipermetropia, all’età di 10 anni ho incominciato a portare i primi occhiali da vista per correggere una miopia di tipo assiale, all’età di 20 anni il difetto visivo di cui ero affetto poteva essere catalogato come miopia elevata arrivando a 12 diottrie, successivamente sono ricorso all’intervento chirurgico con laser ad eccimeri, l’esito è stato soddisfacente in quanto la riduzione delle diottrie mi ha consentito di scegliere altri tipi di occhiali da vista.
Con 12 diottrie non si possono scegliere dei Ray Ban, una lente grande da montare su un paio di occhiali di metallo, si presenta nei bordi con uno spessore maggiore rispetto a una lente che deve essere montata in un paio di occhiali ovalini o rotondi, qualsiasi ottico scoraggerà una scelta di questo tipo e vi indirizzerà verso una montatura di occhiali non eccessivamente grande che consente di contenere la lente necessaria a correggere il vostro difetto.
Per ovviare a questa problematica si può ovviare scegliendo delle lenti ultrafini al lantanio di 1,8 mm di spessore che permettono di allargare la possibilità di scelta, ma comunque rimanendo nell’ambito di modelli in celluloide; la scelta di lenti al lantanio, antiriflesso e di una montatura “piccola” in celluloide permette di ridurre le problematiche estetiche legate all’utilizzo di occhiali che montano lenti normali.
Proprio tenendo in considerazione queste esigenze, mi è stato consigliata dall’ottico del negozio Avanzi una montatura della Hugo Boss modello 0048 807 140, si tratta di un paio di occhiali in celluloide di forma rettangolare, esteticamente gradevoli adatti anche a montare delle lenti per una miopia elevata. Le stanghette hanno un meccanismo di protezione e grazie a delle piccole molle possono essere aperte verso l’esterno, questo impedisce all’occhiale di rompersi in caso di un urto.
Successivamente nell’occhiale scelto sono state montate delle lenti con le caratteristiche descritte.
Si consiglia pertanto di scegliere degli occhiali da vista in relazione alle lenti che si devono montare e come abbiamo visto alcuni accorgimenti, possono aumentare la possibilità di scelta.
Una componente importane nella scelta di un paio di occhiali da vista è il prezzo: per una montatura in celluloide si possono spendere 40 euro nel caso si scelga un modello economico e anche oltre 100 euro nel caso in cui ci si indirizzi verso modelli griffati.
Non sempre quando si devono scegliere degli occhiali da vista è necessario acquistare un modello di un marchio noto, tuttavia bisogna considerare che oltre alla forma è necessario considerare altri aspetti: la resistenza, la versatilità e la leggerezza considerando che nel caso di un miope gli occhiali si tolgono solo quando si va a dormire.
PREZZO: euro 100,00
SVANTAGGI: Prezzo
VANTAGGI: Leggerezza, resistenza, forma moderna