Il Consulente di bellezza può essere un dipendente o un libero professionista, in ogni caso è di sicuro un vero e proprio angelo custode che segue il cliente in tutte quelle scelte e quegli aspetti della propria vita legati ad un miglioramento individuale di un concetto di bellezza al fine di ottenere un equilibrato e assolutamente personalizzato.
Ogni Consulente di bellezza dovrà, di conseguenza, essere dotato di una spiccata sensibilità umana, oltre che artistica, al fine di poter capire la personalità del proprio cliente e consigliarlo nelle scelte più adeguate.
A lanciare la figura professionale del Consulente di Bellezza furono le multinazionali, inserendo questi professionisti all’interno delle proprie strutture lavorative, al giorno d’oggi però molti Consulenti di Bellezza lavorano come liberi professionisti in maniera autonoma.
Nella scelta del nostro Consulente di Bellezza dovremo affidarci a dei criteri generali che ci permetteranno di metterci nelle mani di un professionista serio, affidabile ma anche di una persona umanamente vicina al nostro modo di percepire le cose, se non vogliamo correre il rischio di rimanere delusi dal risultato poco soddisfacente.
Probabilmente inizialmente se non abbiamo a disposizione delle conoscenze utili che possano suggerisci direttamente la persona più indicata a soddisfare la nostra ricerca, potrebbe essere più opportuno affidarci ad un’agenzia, ad un marchio già avviato e conosciuto piuttosto che ad un singolo. Inoltre, affidandosi a dei grossi marchi sarà anche più semplice da reperire il centro più vicino a noi nella nostra città e andare a fare una consulenza gratuita (alcuni centri di consulenza per l’immagine offrono questo servizio) che vi aiuterà a rendervi conto sin da subito se state seguendo il percorso più adatto a voi.
Da tenere presente inoltre, prima di effettuare la scelta, è anche il tipo di richiesta che poi andrete a fare alla vostra Consulente di Bellezza. Si può richiedere esclusivamente la cura del Make-up e del look, ma si può anche estendere il discorso a livello molto più ampio ricercando proprio una rieducazione al concetto di bellezza e benessere, tramite anche l’apporto di elementi naturali mirati (integratori alimentari, vitamine, creme, estratti, tisane, etc…).
Personalmente ritengo che la figura del Consulente di Bellezza possa aiutare a ritrovare la mancata fiducia in se stessi, se svolta correttamente, ma, al contrario, possa influire negativamente sul cliente se svolta senza criterio.
Un’azienda come ad esempio la Beauty Point, sa presentarsi molto bene, anche grazie all’ambiente caldo, colorato e accogliente dei propri saloni e riesce a trasmettere un certo senso di fiducia, per cui può risultare accattivante. Ma è chiaro che scegliere Consulenti di Bellezza di grandi marchi come Chanel, Este Lauder, etc. può di per se rappresentare una garanzia, se si è disposti a spendere certe cifre. Già solo le creme di queste marche arrivano a costare 40 o 50 euro a boccetta….
Non è comunque detto che affidarsi alle aziende sia sempre la scelta giusta.
Un privato potrebbe senza dubbio svolgere il proprio lavoro altrettanto bene, proporre prodotti ottimi ma meno costosi e seguirvi con un’attenzione in certi casi, anche maggiore.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more