Kaspersky 2011 è un ottimo antivirus che protegge da virus, trojan, worm e dialer. Il programma può essere acquistato al prezzo di circa 29 euro la versione standard e 50 euro l’internet kit. Ricordiamo che un antivirus deve essere preferito rispetto un altro non solo per la velocità con cui scansiona i file e il database virus, ma sopratutto per la memoria ram utilizzata. Unica pecca di questo programma è che necessita di molta memoria rispetto ad altri antivirus di concorrenza (vedi AVG o Avira). Si consiglia pertanto di avere un computer con almeno 2GB di Ram per il corretto funzionamento del programma se usato contemporaneamente ad altri.
Il programma si può scaricare dal sito http://www.kasperskystore.it/ nella sezione download. Io consiglio di acquistare il kit internet completo: esso dispone infatti di un antivirus, un firewall, un anti-spam, un parental control ed altre applicazioni utili per la sicurezza di chi naviga quotidianamente nella rete.
Nella versione 2011 trovate anche il filtro-web che consente di filtrare i domini dei siti internet in base alla provenienza geografica. Potete anche bloccare dei siti con dei codici di accesso se avete timore che i vostri figli incappano in delle brutte sorprese quando sono soli.
A differenza della versione precedente non si può scegliere quali componenti installare, bensì bisogna accettarli tutti. Questo implica una maggiore occupazione della memoria e quindi un rallentamento dei processi se utilizzato spesso. Spesso si riscontrano dei problemi con Internet Explorer, specialmente nelle versione meno recenti (5.5 e 6), infatti se la cartella è piena di file, per leggerli in automatico con l’opzione guard, kaspersky occupa molto più tempo.
Come installare Kaspersky:
– Andiamo sul sito ufficiale di kaspersky http://www.kasperskystore.it/ ;
– Scegliamo il prodotto che più ci interessa;
– Premiamo “Acquista” e andiamo al carrello dove troviamo i prodotti selezionati e il conto;
– Scegliamo il numero di postazioni su cui utilizzare l’antivirus e i dettagli sulla durata della licenza (1 o 2 anni);
– Completiamo l’acquisto con carta di credito (Visa, Mastercard, Postepay, Paypal, American Express);
– Eseguiamo il download e installiamo il software.
Una volta installato vediamo come impostarlo al meglio. Una scritta nella parte superiore ci avvisa se il computer è protetto o meno e quali impostazioni dobbiamo verificare, possiamo pertanto:
– Impostare la scansione in tempo reale sui file scaricati;
– Eseguire l’aggiornamento del database dei nuovi virus;
– Impostare delle operazioni pianificate, come l’aggiornamento ad una certa ora oppure la scansione programmata;
– Vedere in tempo reale quali processi sono attivi nel nostro pc (per scoprire eventuali applicazioni sospette in funzione);
– Aprire le porte di accesso e impostare il firewall;
– Bloccare determinati siti web (parental control) con delle particolari password da noi scelte, ad esempio per impedire ai nostri bambini di accedere a pagine non sicure con contenuti non appropriati;
– Scansionare il nostro PC fin da subito, decidendo per una scansione completa o parziale, selezionando quindi quali dischi bisogna controllare.
I file dannosi possono essere cancellati, rinominati o messi in quarantena.