L’odore di pesce è uno dei più persistenti in cucina, e non solo. Si dice, daltronde, che anche gli ospiti indesiderati puzzino come il pesce dopo qualche giorno. E mai paragone fu più azzeccato, in quanto la fragranza proveniente dai prodotti ittici non richiama di certo alla mente leccornie e piatti prelibati, bensì, in generale, i mercati e la vendita.
Ed ecco che, quindi, risultano molto utili, e di certo graditi, i consigli grazie ai quali riportare un buon odore all’interno delle diverse stanze della propria abitazione.
In primo luogo ci si dovrà occupare dei piani di cottura e di quelli utilizzati per la preparazione del pesce. In questo caso, per potenziare lazione del detersivo ed aggiungere anche una componente deodorante, potrete addizionare il vostro detergente con aceto, limone o con entrambi i prodotti. Leffetto, non solo di detergenza ma anche di eliminazione dellodore, sarà garantito. Inoltre, grazie alla presenza di limone e aceto sarà possibile sgrassare efficacemente le superfici.
Piatti e stoviglie vanno lavati con il detersivo sempre con laggiunta di aceto o dellaccoppiata di aceto e limone. Anche il lavaggio in lavastoviglie potrà essere addizionato: nel caso in cui vogliate eliminare lodore passate prima i piatti con aceto, oppure aggiungete, nel cassettino del detersivo, un cucchiaio di bicarbonato. Il bicarbonato, inoltre, può essere posto all’interno del frigorifero in una piccola ciotola per assorbire gli odori. Va cambiato ogni 15 giorni così da garantirne un’azione deodorante ottima.
Anche i taglieri in legno potranno giovare dell’utilizzo di aceto e limone; spesso, infatti, vengono utilizzati per la preparazione delle pietanze a base di pesce. Dopo aver sciacquato sotto acqua corrente il tagliere, passatelo con una spazzola (acquistabile nei negozi di casalinghi) con detersivo, aceto o limone. Risciacquate con acqua molto calda e, qualora necessiti di un ulteriore lavaggio, passatelo con una spugna imbevuta di detersivo e aceto.
Poi lasciate asciugare il tagliere allaria, affinché non ammuffisca.
Per eliminare dall’aria gli odori mettete una piccola ciotola contenente aceto bianco nelle stanze che necessitino di un intervento.
Anche le tende possono essere deterse: prendete uno spruzzino e riempitelo di soluzione di acqua e aceto bianco; evitate, ovviamente, gli aceti più scuri per evitare di macchiare le tende. Poi spruzzate le tende con la soluzione per eliminare ogni odore.
Laggiunta di aceta al detersivo è un ottimo rimedio anche per pulire il forno. Dopo aver passato la soluzione combinata lasciatela agire per una decina di minuti, quindi risciacquate sempre passando una spugna. Potete eliminare anche le incrostazioni, aggiungendo al detersivo del bicarbonato, che aggiunge anche un’azione deodorante a quella detergente del detersivo.
Tutti questi rimedi, quindi, sono realizzabili con pochi euro e utilizzando sostanze naturali e non dannose.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more