Il computer su cui lavoriamo non è sempre una nostra esclusiva, in particolare spesso ci chiediamo cosa accade ai nostri files più importanti quando ci dobbiamo assentare.
Questo pensiero ci sovviene ogni volta che andiamo in ufficio e lavorando con cartelle condivise da solerti colleghi oppure quando lasciamo il computer di casa a mariti, mogli e soprattutto figli.
Considerato che non possiamo sempre essere presenti per monitorare e vigilare su tutti i nostri preziosi lavori, diventa indispensabile riuscire a farlo fare a qualcun altro o meglio da qualcosa di altro, questo silenzioso amico è un applicativo software che controlli il sistema e ci segnali cosa è avvenuto durante la nostra assenza.
Molti sono i software, ma a noi basta qualcosa di semplice, qualcosa che con due click faccia il lavoro sporco, per fare questo è consigliabile: File Alert Monitor.
Questo piccolo monitor di sistema distribuito e scaricabile gratuitamente in http://www.transcriptionbuddy.com è il campione di semplicità ed efficienza.
Dopo averlo scaricato, circa 1MB, occorre installarlo e configurarlo, vediamo i passi necessari per avere il nostro guardiano personale:
– Scaricare dal sito il setup installer
– Installarlo sul vostro computer seguendo le semplice istruzioni a video, al termine appare un’icona contenente un computer, una lente ed un telefono vicino all’ora del computer stesso.
– Cliccare due volte sopra l’incona, ciò che appare è la console di gestione.
Per prima cosa occorre configurarlo tramite il pannello di controllo:
– Click su View/Options selezionando la linguetta Files Types e all’interno spuntare “All files”, se si è più esperti si può cliccare in “Customize”, poi “add” ed inserire solo la tipologia di documenti che vogliamo monitorare.
– Click nella linguetta “Alerts” e deselezionare l’opzione “pop-up a window”, questo per evitare di avere in tempo reale la segnalazione dei files modificati.
– Click in Logging, e spuntare l’opzione “Log Events to file” così da avere il monitoraggio scritto in un file consultabile quando si vuole.
– Click in “General”, qui è necessario spuntare tutte le opzioni a noi congeniali che ci aiutano a monitorare come: “creation”, “updating” e “removing”, inoltre occorre spuntare “Run on System Startup” e “Minimize” utile per averlo sempre attivo e comunque nascosto tra le icone della barra delle applicazioni.
– Per finire nel pannello di gestione click in “Folder” e poi in “add” aggiungendo la cartella o le cartelle contenente i files da monitorare, per esempio la cartella Documenti sul desktop.
Il vostro piccolo aiutante è pronto adesso basta lasciarlo lavorare, da questo momento avrete sempre sotto controllo il sistema.
Per poter poi controllare cosa è accaduto ai files contenuti nella cartella da voi monitorata è necessario farlo aprendo il file log, di testo, in cui sono confluiti tutti gli eventi, normalmente se non modificato si trova in : C:ProgrammiHighCriteriaFileMonFileMon.log.
Per aprire questo file occorre cliccare in risorse del computer, poi cercare in c:programmi la direttrice HighCriteria poi FileMon, una volta qui cliccare due volte su FileMon.log. Signori la spia è attivata!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more