In Italia non è facile trovare i ristoranti cubani. Se transitate da Perugia, non ne troverete nemmeno uno. Meglio quindi spostarsi nella zona di Bologna, in due ore e mezzo ci sarete.
In questo caso, potrete trovare un tipico ristorante cubano che si chiama Salsero, un nome un programma. L’ubicazione è in via Borgo San Pietro, al civico 54, in una posizione che vi permette di raggiungere in pochissimo centro il centro storico e anche la stazione centrale, sia che vogliate arrivare a piedi che con i mezzi pubblici.
Questo locale risulta aperto tutte le sere a cena e durante il fine settimana ci sono degli intrattenimenti musicali davvero speciali, che possono rendere le serate ai clienti davvero uniche.
Gli interni evocano di sicuro gli ambienti dei locali cubani, dando quel tocco esotico che è necessario.
I prezzi sono rimasti pressoché invariati in questi ultimi anni, non trascurando comunque la qualità, che è la parola d’ordine per soddisfare il cliente.
Le ricette sono veramente creative e propongono piatti sia di pesce che di carne, provenienti direttamente da Cuba, nonché dei cocktail rigorosamente esotici. Ecco dunque perché venendo qui, vi sembrerà di volare in questo paese.
E’ utile dunque riferire a più amici possibile l’esistenza del Salsero, perché qui, chi riesce a portare almeno altre nove persone, ha la cena gratis, quindi una buona occasione per provare la cucina cubana.
Le alternative a questo ristorante ovviamente non mancano, visto che esiste un altro ristorante cubano, ancora più vicino al centro rispetto al primo, sto parlando di quello denominato La Habana Vieja, in via de Griffoni, veramente centrale.
Anche qui abbiamo tante specialità della cucina cubana, il cliente consultando il menu’ può dunque farsi un’idea di massima e quindi ordinare quello che di meglio c’è.
Per entrambi i ristoranti, i vantaggi sono nel provare un nuovo tipo di cucina, molto creativa, come risulta essere quella cubana, mentre gli svantaggi sono attribuibili al fatto che non tutte le specialità risultino essere gradite a qualcuno, perché comunque sono diverse da quelle europee e, soprattutto alle nostre, d’altronde Cuba è molto lontano dall’Italia. Inoltre, non tutti amano la musica latino americana e quindi, chi si vuole accostare ad altri generi, potrebbe trovare in questi locali un ambiente non certo adatto a quello che cercava.
Inoltre, i ristoranti cubani ci sono solo in alcune città italiane, di solito quelle più grandi, come a Roma, Bologna, Milano ossia le metropoli, mentre se si risiede lontano dalle città in questione e si vorrebbe degustare la cucina cubana, spesso, per motivi di distanza o di tempo si sarebbe portati a rinunciare sin da subito.
Io consiglio comunque la cucina cubana per esperienza personale, perché è fra le migliori del mondo, quindi provandola, ne rimarrete di certo stupiti e vi verrà voglia anche di intraprendere un viaggio a Cuba.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more