Studenti e studiosi di chimica e biologia a parte, le provette e gli alambicchi hanno un fiorente mercato grazie ad un discreto numero di collezionisti che del raccogliere tali strumenti hanno fatto il loro hobby. A Torino, come ipotizzo anche in altre città, non sono così facilmente rintracciabili negozi che presentino questi articoli, ma vi sono alcune attività commerciali in grado di soddisfare la richiesta. Fino a qualche anno fa, il più noto e più frequentato della città era De La Pierre, negozio fornitissimo di tali oggetti, ma purtroppo ora ha cessato l’attività.
Premettiamo che i collezionisti non possono tralasciare di fare qualche capatina al Balon, il mercatino delle pulci che si tiene ogni sabato mattina a Porta Palazzo. Tra le innumerevoli bancarelle che propongono un po’ di tutto, talvolta accade di trovare bellissimi alambicchi, alcuni sono dei veri e propri pezzi d’antiquariato, a prezzi ragionevoli. Certo bisogna mettere in conto che si trascorrerà l’intera mattinata a spulciare tra masse disorganizzate di oggetti, ma con un po’ di fortuna, si porta a casa l’affare.
Tra i negozi, si ricorda che gli alambicchi si rintracciano spesso presso qualsiasi buon rivenditore di articoli per l’enologia, così come negli esercizi che vendono attrezzatura medica.
Ma un’attenzione particolare la merita una vetreria ultracentenaria: le Vetrerie Lodi, da circa un decennio integrate al Gruppo Seves Spa. Alla sua nascita, la Vetreria si è distinta proprio per la produzione di strumenti per laboratori chimici, quindi provette, alambicchi, tubi e molto altro ancora. La sede attuale è in Strada Settimo 401 e potete stare certi che troverete tutto quello che cercate.
Un’altra vetreria storica che può fare al caso vostro si trova a pochi chilometri da Torino. A Settimo Torinese, in Strada Cebrosa 24, hanno sede le Vetrerie Betti che propongono un catalogo molto corposo di elementi in vetro di vario tipo. Ma la cosa interessante è che è possibile richiedere l’oggetto desiderato, magari progettandolo secondo le caratteristiche che meglio assecondano le vostre esigenze, e in un tempo più che ragionevole sarà eseguito in fabbrica. Questa Vetreria, infatti, nel corso degli anni si è specializzata nella realizzazione di contenitori personalizzati, con creazione di stampi o rielaborazione di quelli già esistenti.
Altro negozio da visitare, meta di chimici professionisti o dilettanti, è Duroni di Via Collegno 10. Qui si trova un’ampia scelta di provette e alambicchi, e i prezzi sono buoni. Gli articoli in vendita, tuttavia, sono di fattura “industriale”, quindi non è il luogo adatto per chi desidera acquistare un pezzo per arricchire una particolare e originale collezione.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more