Con la fine dell’autunno e l’arrivo dell’inverno (21 Dicembre) e soprattutto del periodo natalizio, vengono solitamente recuperati dalla cantina o dal solaio i vecchi addobbi natalizi con cui abbellire l’albero di Natale e per il tradizionale presepe o meglio ancora quello Napoletano; succede molto spesso però, che, da un anno all’altro, una o più luci risultino fulminate.
Ore e ore a studiare come arredare la casa a Natale, realizzando fiocchi di neve e addobbi natalizie di vario genere, la scelta di uno fra i migliori alberi artificiali di tendenza e poi ancora, tutto per organizzare il cenone e di come apparecchiare la tavola, l’aperitivo, uno uno dei migliori cocktail alcolici invernali e .. poi le luci di Natale bruciate che non funzionano.
Per questo motivo, quando ormai mancano solo più 33 giorni al Santo Natale (ed è ora di fare il calendario dell’avvento), andremo a vedere come riparare le luci di Natale e come sostituire le lampadine da esterno delle luminarie natalizie.
Indice Guida Gratis:
Come sostituire o ripararle le luci di Natale classiche?
In commercio esistono diversi sistemi di illuminazione, luminarie di Natale e luci natalizie sia da interno che da Esterno. Molto spesso può capitare che, una delle lampadine siano bruciate e quindi da dover sostituire.
In generale, si può intervenire con successo solo nel caso in cui ci si trovi di fronte alle classiche lampadine, ovvero quelle costituite da un solo filo che entra ed esce dalla spina elettrica formando un unico circuito. Caratteristica principale di questo tipo di sistema, infatti, è quella di far sì che al guastarsi di una sola lampadina, anche tutte le altre non funzionino più, proprio perché l’illuminazione si basa su un circuito univoco.
Se vi trovate di fronte a questa tipologia di sistema, la difficoltà primaria è quella di individuare l’esatta lampadina fulminata: per fare ciò non rimane che controllarle tutte, una ad una, fino a trovare quella non funzionante, utilizzando come tester una pila da 9 o 4,5 volt.
Ricordatevi, prima di tutto, di scollegare il sistema di illuminazione dalla corrente elettrica, e procedere, quindi, smontando una lampadina alla volta e collegandola alla pila: basta tirare con forza la parte esteriore della lucina fino a toglierne anche il supporto ed andare a scoprirne, in tal modo, i filamenti.
Come vedere se funzionano le Luci di Natale?
Per testare il corretto funzionamento della lampadina, è necessario disporre orizzontalmente i filamenti della parte inferiore e premerli con forza sulla pila; una volta individuata la luce guasta, questa va sostituita con una di uguale voltaggio.
Per individuare quello esatto basta contare il numero di lampadine presenti nel circuito e dividerle per il voltaggio totale che deve essere sempre di 24 volt.
Adesso non rimane che estrarre la vecchia lucina e procedere con il montaggio di quella nuova: allineate i filamenti uno vicino all’altro, tagliateli con un’apposita pinza alla stessa altezza dei precedenti, inseriteli nel supporto collegandoli come gli altri e ricopritela con l’apposito portalampada.
Riparare o aggiustare le Mini-luci o i led?
Se, invece, vi trovate di fronte ad un sistema di illuminazione basato su più serie di minilucciole, regolabili tra loro al fine di creare giochi di luci, le possibilità di individuare e sostituire la lampadina rotta sono davvero minime, ma l’aspetto positivo è che, in questo tipo di sistemi, se una luce si guasta gli altri circuiti rimangono comunque funzionanti.
Nel caso in cui, infine, siate in possesso di tubi luminosi a LED, non è possibile procedere con la riparazione del sistema, ma solo cercare di eliminare la parte guasta ed assemblare le parti funzionanti tra loro con appositi collegamenti isolati.