Qualsiasi estremità rotondeggiante di un oggetto che serve per facilitarne l’impugnatura può essere chiamata pomolo o pomello, troviamo quindi pomelli installati in porte d’ingresso o in porte di armadi o di altri mobili, esistono pomoli di tutte le dimensioni, ma con un’unica funzionalità.
Il problema per ciò che concerne la rimozione di un pomello è legato al modo in cui questo è fissato alla struttura, nel caso in cui il pomello è fissato tramite una vite passante la sostituzione è semplice, in quanto basta semplicemente togliere la vita e mettere il pomello nuovo.
Indice Guida Gratis:
Come rimuovere e sostituire una maniglia
Per rimuovere e sostituire una maniglia o pomolo di una porta d’ingresso invece bisogna avere alcune semplici accortezze:
* La prima riguarda le dimensioni della maniglia da installare che deve avere la base circolare d’appoggio leggermente superiore rispetto a quella originale soprattutto nel caso si debbano sostituire dei pomoli installati da anni su vecchie strutture, questa accortezza è necessaria per una ragione puramente estetica in quanto un diametro maggiore della base d’appoggio nasconde eventuali segni presenti sulla superficie.
* Il pomello va svitato in senso antiorario, nel caso in cui si abbiano difficoltà a rimuoverlo utilizzare dello “Svitol”, instillando qualche goccia tra la base e la porta e attendere qualche minuto, riprovare a girare il pomello.
* Una volta smontato il pomello eliminare il segno circolare che è presente sulla porta, basta utilizzare dell’olio riparatore efficace per togliere eventuali inestetismi e montare un pomello con base circolare leggermente superiore, per quanto riguarda il “passo” solitamente non ci sono problemi in quanto si tratta di attacchi universali, nel caso in cui però si debba sostituire anche la vite nella quale si deve avvitare la maniglia, procedere seguendo queste fasi:
* Scavare il legno con una sgorbia da sgrosso lavorando intorno al la vite, cercare di non allargarsi eccessivamente , una volta che il vecchio passo ha ceduto toglierlo con una pinza, posizionare il nuovo passo adatto per il pomolo che andremo a montare, posizionarlo e stuccare lo spazio che si è creato con dello stucco per legno, per dare maggiore stabilità alla vite maschio, mettere nello stucco dei pezzetti di legno.
Lasciare asciugare e carteggiare senza allargarsi, una volta che abbiamo ripristinato la situazione originaria procedere alla verniciatura con prodotto idoneo e alla lucidatura.
ESPERIENZA PERSONALE: La sequenza descritta è stata seguita da chi scrive per sostituire un pomolo di un vecchio portone con uno nuovo fisso con diametro di base da 7 cm, in questo caso non è stato necessario installare una nuova vite ma togliere la vecchia, coprire il buco seguendo la sequenza descritta con esclusione dell’inserimento del nuovo passo e montare una base di fissaggio costituita da una piastrina fissata con quattro viti sulla porta.
PREZZO: Il costo del pomello di marca Colombo, compresi i vari accessori, è stato di euro 30,00.
Il prezzo di un pomolo dipende dalla grandezza, dal materiale e dalla forma, i prezzi di media partono dai 18 euro in su per i pomelli di un portone, qualche euro per quelli dei mobili.
SVANTAGGI: Dipendono dal tipo di pomolo
VANTAGGI: Maggiore funzionalità .