Il telefono è entrato prepotentemente a far parte della nostra quotidianeità; infatti, non passa giorno nel quale non effettuiamo almeno una telefonata o che non portiamo con noi il nostro tanto adorato quanto odiato cellulare.
Ma, alla fine del mese, inevitabile e crudele arriva la bolletta telefonica. E lì sono dolori.
Dato che del telefono, ormai, non riusciamo più a farne a meno, come possiamo però ridurre il costo che deriva dal suo utilizzo?
Ci sono alcuni metodi e alcuni accorgimenti che aiutano a rendere meno salata la bolletta telefonica, ma bisogna comunque entrare nell’ottica che questi sistemi non riescono a portare a zero il suo costo.
Stando un pò più attenti, però, si riesce a risparmiare qualcosina che, di questi tempi, non guasta!
Per prima cosa bisogna individuare le proprie esigenze; se, ad esempio, si effettuano un sacco di telefonate verso i cellulari, piuttosto che verso i telefoni fissi, bisogna mettersi alla ricerca di promozioni che facciano al caso nostro.
Bisogna sottolineare, però, che sono proprio le chiamate verso i numeri di rete mobile quelle alle quali si deve imputare il peso maggiore dell’eccessivo costo della bolletta. Un accorgimento potrebbe essere quindi quello di evitare di telefonare dal telefono di casa verso i telefonini, per i quali converrà tenere un apposito telefonino. Le promozioni dei gestori della telefonia mobile, infatti, risultano essere di gran lunga più convenienti rispetto a quelle offerte dai gestori di telefonia fissa.
Un altro metodo per diminuire la bolletta telefonica è quello di evitare di comporre numeri a prefisso speciale, come quelli delle televendite in televisione, per intenderci, per i quali i costi sono elevatissimi e che presentano onerosi scatti al minuto, che, in pochissimo tempo, portano il costo della telefonata alle stelle.
Per poter essere sicuri che nessuno possa, nemmeno per sbaglio, telefonare a numeri simili ( ad esempio se si ha un bambino in casa ), conviene chiedere al proprio gestore telefonico di bloccare l’accesso a numeri con quei determinati prefissi speciali.
Un’ ulteriore piccola accortezza da seguire potrebbe essere quella di vedere quante chiamate urbane e interurbane si fanno nell’arco del mese e valutare se è il caso di optare per il pagamento di un canone fisso, il cui ammontare varia da gestore a gestore, che includa la possibilità di effettuare chiamate urbane e interurbane, a tutti i telefoni fissi di Italia, per intenderci, illimitate.
In ogni caso le scelte da fare per diminuire la bolletta telefonica vanno prese in base alle proprie esigenze e alle proprie abitudini.
La regola base, però, è sempre quella di eliminare tutti gli sprechi e quindi evitare di fare telefonate inutili.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more