Curare il nostro corpo deve rappresentare per noi una delle priorità assolute.
Il nostro viso, più delle altre parti del corpo, stando sempre allo scoperto sia d’estate che d’inverno, può subire delle aggressioni provocate da agenti esterni.
Il freddo, il vento, il sole, l’inquinamento, i raggi ultravioletti, aggrediscono la pelle del nostro viso,diventando così le principali cause di arrossamento cutaneo.
E’ importante prestare maggiore attenzione, e cercare in tutti modi di prevenire gli attacchi da parte di questi agenti atmosferici, soprattutto per chi sa di avere una pelle sensibile.
Per prima cosa soprattutto in estate, sapendo che facilmente possiamo scottarci, è indispensabile utizzare una buona protezione solare con un fattore protettivo medi-alto.
Ma non sono da sottovalutare le calure delle altre stagioni, poichè, anche quando crediamo che il sole non ci tocchi, purtroppo ci sbagliamo, perchè in quei casi può suscitare fenomeni di rossore, e anche scottature.
Quindi cosa dire al riguardo?
E’ bene proteggerci quando sappiamo di essere esposti per più tempo al sole, indipendentemente dalle stagioni.
Anche i freddo come abbiamo visto può irritare il nostro viso e quindi provocarci rossori.
Le prime parti che il gelo aggredisce sono proprio le guance, perchè sono quelle che presentano maggiore sensibilità.
In questi casi bisogna detergere la nostra pelle con prodotti del tutto delicati, ed idratarla.
Prestiamo attenzione che l’acqua non sia troppo calda, ed evitiamo di uscire col viso nudo, usando creme, ma anche appositi fondotinta per pelli sensibili.
Ma non sono solo questi i fattori che determinano rossori al viso.
Uno di quelli più frequenti, innanzitutto per le donne è la couperose.
Si tratta di un fenomeno di fragilità capillare che può essere naturale oppure provocata da fenomeni esterni, da fattori emotivi,od ormonali, come la menopausa.
Si tratta di un arrossamento della pelle diverso da quello citato precedentemente,ma anche tale fenomeno è facilmente curabile.
Infatti, ci teniamo a suggerirvi dei buoni consigli per il trattamento anti-rossore in caso di couperose:
Occorre innanzitutto usare prodotti ultra delicati, senza profumo,e senza conservanti, per evitare ulteriori irritazioni alla cute.
Utilizziamo anche creme a base di mirtillo e vite rossa, che aiutano a donare elasticità e forza alle pareti capillari, impedendone la rottura e di conseguenza evitando gli arrossamenti.
Inoltre è indispensabile l’uso di addolcenti, come gli estratti alla camomilla, malva, calendula, liquirizia ecc.. che alleviano il rossore.
Anche proteggerla è importantissimo soprattutto con vitamina E e vitamina C, sia contenenti nelle creme ma anche, e soprattutto, mangiando cibi specifici come: agrumi, kiwi, peperoni, broccoli, spinaci ecc..
Infine, ricordiamoci di evitare sbalzi di temperatura, visto che comportano diverse irritazioni cutanee.
Bhè come abbiamo visto sono tante le cause che possono scatenare arrossamenti al nostro viso, da quelli che sono all’ordine del giorno a quelli provocati da fenomeni particolari come la couperose.
In questi casi il rimedio perfetto è la cura, che associata alla nostra buona volontà porterà sicuramente ad ottimi risultati.