Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come riconoscere le banconote false

Editore by Editore
10/02/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
460
SHARES
919
VIEWS
Condividi

Ecco alcuni consigli per riconoscere le banconote false. Innanzitutto, è doveroso sottolineare che le banconote, come per altro ogni documento di riconoscimento, presentano caratteristiche di stampa specifiche, e diversi elementi di sicurezza, che rendono più complicata la falsificazione. Innanzitutto la carta è costituita non da fibra di legno, ma da fibra di cotone. Andiamo, dunque, a vedere quali sono i particolari cui dobbiamo prestare attenzione per verificare se le banconote di cui disponiamo sono false. Per prima cosa, sono false se la carta non rimane scura e riflette la luce nel momento in cui viene esposta a raggi Uv (cioè la luce del sole). Infatti, il supporto cartaceo delle banconote non viene sbiancato da sbiancanti ottici, poiché all’interno sono presenti delle piccole fibrille in fibra di cotone, che nel momento in cui vengono esposte a luce Uv reagiscono in diversi colori, e compaiono sotto forma di minuscoli vermetti. Un altro elemento importante delle banconote è la filigrana. Al contrario di quello che molti pensano, la filigrana non è il filo verticale che riscontriamo in controluce sulla banconota, ma l’’immagine che vediamo quando mettiamo la stessa in controluce. Nel momento in cui essa viene esposta a luce Uv, la filigrana non deve essere mai visibile. Questo non accade in presenza di banconote falsificate con inchiostri a base grassa, i quali sono visibili alla luce Uv. Sempre all’interno della banconota, ecco il filo verticale cui accennavamo poco fa. Esso può venire riprodotto semplicemente con la stampa. Tuttavia, molto più difficile è riprodurre le scritte molto piccole che sono presenti sul filo stesso, le quali sono diverse a seconda del taglio e che non indicano altro che il valore della banconota. Ricordiamo, inoltre, che su ogni banconota sono presenti i kineogrammi, verticali sui 5 e sui 10 euro, e sul fronte nelle altre banconote. Si tratta di elementi di sicurezza riproducibili con molta difficoltà, poiché con il cambiare dell’incidenza della luce, vediamo comparire sulle banconote originali delle figure con colori iridescenti. Altri consigli generali per riconoscere una banconota contraffatta. È necessario prima di tutto confrontare la banconota sospetta con una che già possediamo, in modo da verificare la nitidezza dei colori, la brillantezza dei disegni e le dimensioni. Ovviamente, anche la minima sbavatura è indice di banconota falsa. Attenzione, come detto, anche al filo di sicurezza, e alla striscia olografica che si nota inclinando la banconota. Sopra di essa troviamo alternati il simbolo dell’euro e il valore della banconota. Ancora, sul fronte noteremo la stampa calcografica con la sigla della Banca Centrale Europea. Inclinando i biglietti, vedremo sulla destra una placchetta, che presenta il valore nominale e un’immagine. Ricordiamo infine che sulle banconote dai cinquanta euro in su viene utilizzato inchiostro a colore variabile Ciò significa che inclinando i biglietti in un modo piuttosto che in un altro, sulla striscia iridescente vedremo comparire colori diversi. Chiudiamo segnalando che la banconota cui bisogna prestare maggiore attenzione è quella da 50 euro, che di solito è quella più falsificata. Evitiamo, dunque, quando possibile, di pagare con banconote di grosso taglio, per evitare il resto di 50.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist